PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le Pasi, Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia, ivi, pp. 409-432; A. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] collegava Reggio con Taranto. La rete stradale romana rimase in funzione durante tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non è . 12° (Falla Castelfranchi, 1991b), dopo essere stato ritenuto anche di ben due secoli posteriore (Pace, 1986; 1989 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di una città possono variare in misura considerevole a seconda del tipo di edifici e di pavimentazione della zona urbana e specialmente in funzione Gli effetti delle aree verdi sul clima urbano sono stati studiati da A. von Stülpnagel (1987), il quale ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] medesimo oggetto le due distinte funzioni: aquila-leggio e c., del 1372, della basilica di Notre-Dame a Tongres in i candelieri (Buras, 1973). Da un punto di vista tipologico e stilistico i due c., che sono stati datati al sec. 12°-13°, si avvicinano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] idriche. Fornaci per mattoni erano forse occasionali e ne è stato identificato soltanto un gruppo sotto il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è impiegato in età medio- e neoassira, a partire ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che sia stata proprio questa la funzione degli ambienti di F.: quello maggiore sarebbe stato nel sec. 11° perfettamente adeguato agli ospiti più ragguardevoli dell'abbazia ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] funzione politica, perse anche la sua importanza dal punto di vista commerciale. Essa restava comunque a capo di una diocesi, fatto che assicurava la continuità di esistenza come città, nonostante il potere territoriale dei vescovi fosse stato ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] edificio, funzionante al tempo stesso come cripta e oratorio, si compone di una sala seminterrata, di forma approssimativamente sul sito di un grande complesso termale gallo-romano, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro. Il ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] alla fine del sec. 10° la Piccola P. fu annessa allo Statodi Gniezno e nell'anno Mille fu creato a Cracovia un vescovado comprendente la stato delle ricerche è difficile risolvere il problema della cronologia, della ricostruzione e della funzione ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] la cui funzione è peraltro chiaramente di ridurre l'impiego delle capriate (forse anche in funzione antincendio), consente di precisare una serie di identificazioni di t. affidabilmente datati tenendo conto anche del loro statodi conservazione. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....