GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] magazzino Homebase rappresenta un significativo orientamento nel lavoro di G.; la funzione − una grande superficie coperta per la vendita
Nell'ambito della mostra di architettura della Biennale di Venezia (1991) è stato presente nel padiglione della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] di Milano nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università di Venezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di più esplicitamente la tesi, di eredità illuminista e razionalista, della funzione urbana e civile dell' ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] assumono talvolta impreviste forme in relazione alla loro funzione. Il centro della città è situato lungo costruita prevalentemente con case basse. Nel 1956 il limite massimo di altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dove già operavano in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azione di Domenico e del Grzibkowski, Early Mendicant Architecture in Central-Eastern Europe. The Present State of Research, AM 1, 1983, pp. 135-156; S ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Questi, che tra il 1310 e il 1312 era stato vescovo di A., si installò con la sua corte nella città, facendo riattare e decorare con nuove pitture il palazzo vescovile, mutando compiti e funzioni della corte, che vide aumentare grandemente il numero ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] santo monaco (sec. 11°) sia stata recentemente individuata in un piccolo edificio di culto a Scalea in Calabria, forse di Cerrate, S. Mauro e SS. Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] avere lo sviluppo in fasce orizzontali, con funzione decorativa, di molti elementi strutturali come timpani e imposte, 201-235; J. Folda, Crusader Painting in the 13th Century: the State of the Question, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] o i vela - durante una mostra del 1975 è stato ricostruito un c. a pianta rettangolare, la cui scelta fu costantiniano dalla presenza delle reliquie mosaiche, sia appunto nelle sue funzionidi reliquiario (vi erano conservate, tra le altre, le teste ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] tardi, con l'aggiunta di epigrafi, in funzione delle rivendicazioni autonomistiche della sede garganica. È probabile che luogo di formazione e sede della 'bottega' dello scultore fosse Bari, dove da poco (1011) era stato eretto, dal catapano Basilio ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del mondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzione dell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal : i girali degli anni 1175-1195, che erano stati progressivamente abbandonati per fare posto ai motivi a raggera ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....