SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] dei dazi e delle gabelle imposte dai signori, di fronte al castello e con funzionedi sfondo alla piazza, con ampio portico al piano terreno e finestre concentrate al centro del primo piano, è stato riferito il documento rogato sub domo communis ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] . 8°, mentre è stata ricondotta al sec. 13° la fase susseguente, che vide la chiesa trasformata in cinque navate divise da colonne. Parallelamente il complesso aveva assunto la funzionedi chiesa cimiteriale.Alla fase di forte sviluppo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzionedi capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] XI sec., intorno alla chiesa isolata di S. Maria, che sarebbe stata edificata per ospitare un'icona miracolosamente di vista economico e demografico, si trattava di una vera e propria città, e di una città importante; ma non aveva nessuna funzione ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] a gabbia d'acciaio sono state rinforzate mediante l'inserimento di nuclei centrali in cemento armato e anche con rinforzi a tralicci d'acciaio, funzionanti come vere e proprie cinture che hanno la funzionedi irrigidimento.
Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] archi rampanti erano stati innestati, tra il 1464 e il 1521. Il coro è analogo a quelli di Reims e di Amiens: iniziato verso . 12° e soprattutto nel 13° fu modificata in funzionedi una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] di s. Pietro e Bramante venne incaricato di realizzare un piccolo tempio commemorativo, con l'unica funzionedi ricordare specialmente nei progetti per palazzi signorili: purtroppo sono stati tutti demoliti, ma per fortuna possiamo conoscere questi ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a O collegava la chiesa di Saint-Mexme al Vieux Marché; dal Grand-Carroi, che assunse la funzionedi piazza centrale, si accedeva al ora in pessimo statodi conservazione; questo corpo di fabbrica è inquadrato da due torri, di cui quella meridionale ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] drasticamente la funzionedi strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o come il Vallo di Adriano che i i materiali di costruzione erano più friabili, il corso della barriera si è interrotto. A lungo la Grande Muraglia è stata un ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] del mondo classico. Anche precedentemente il t. era stato inteso fondamentalmente come abitazione della divinità. Il t. questi sorgono con il buddhismo, in origine con la funzionedi conservare le reliquie del Buddha (stupa, chaitya). È sotto ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. del secondo dopoguerra. I t. stabili, finanziati dallo Stato, dalle regioni, dai comuni, trovano sviluppo in Italia dopo la ruolo prevalente proprio la messinscena, non di rado oltrepassando perfino la funzione dell’autore. Anche in Italia la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....