PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] dei p. mantenutisi fino ad oggi sono naturalmente assai diverse, in quanto sono in funzione della mole dei rispettivi templi. Il maggiore che si conosca, a Karnak, misura m 113 di lunghezza per 15 di spessore e, benché incompiuto, raggiunge i m 43,50 ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] ove cresce un bosco sacro; così testimonia Pausania per Epidauro, così è stato assodato in Coo (Arch. Anz., 1903, p. 9). Se tale In queste condizioni, e dato che la funzione d'un santuario di Asklepios si fondava piuttosto sulla religione che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] con la presenza di una curia e di una basilica, che occupava la maggior parte del lato est. La funzione commerciale era garantita, a ovest, da botteghe che dovevano essere precedute da un portico. Per quanto riguarda le terme, sono stati rinvenuti il ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] il fascio, conferiscono a quest'ultimo non il carattere di uno strumento di supplizio, come era stato supposto, ma un valore di parata e ci fanno intendere la natura simbolica che aveva già allora la funzione del littore.
Bibl.: C. Lecrivain, in Dict ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] di scavo eseguiti al di sotto del livello romano, hanno dimostrato che questa fu preceduta da un abitato sannitico, erede della distrutta acropoli e che era stato forse impiantato su un più antico centro agricolo e commerciale, sorto in funzione ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] poter fissare pensieri saggi che gli insorgevano nella notte). La sua funzione ufficiale era di χαρτουλάριος, archivista.
Quando ad Anastasio successe il curopalate Giustino I, uomo di oscura e povera origine, M. si trovò in serio pericolo (κίνδυνος ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] sulla funzione del coro in Euripide e Sofocle. Trasferitosi a Berlino nel 1854, si rivolge, sotto l'influsso di Eduard Gerhard Niobegruppe. Nel 1854 il F. era stato chiamato a succedere a Th. Panofka al museo di Berlino e nominato professore in quell' ...
Leggi Tutto
ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes)
P. Mingazzini
Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] e come guida nell'Oltretomba, o avere solo una funzione architettonica e decorativa. Infatti, mentre nel sec. V a di e. a noi pervenuti sono tanti, che una raccolta sistematica ne è stata appena iniziata. Sia qui citata, tra le più famose, l'e. di ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] conoscenza e disciplina.
Il concetto fondamentale del dialogo è stato tradotto in immagine figurativa nell'età romana (I-II di essere la raffigurazione completata con didascalie, riportano allo stile delle Tabulae Iliacae (v.) e denotano una funzione ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] cui funzione era di assicurare il dominio di Roma sull'Inghilterra settentrionale e sulla Scozia meridionale. Tale occupazione militare durò dall'8o d. C. al 120 circa; a questa data la Scozia fu temporaneamente abbandonata, essendo stato deciso di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....