CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] . Al IV sec. a. C. è stato riferito anche l'originale di una statua di C. seduta, nei Giardini Vaticani, avvolta in cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo e i panneggi suggeriscono di datare il monumento nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] cronologia riferita dall’epigrafe latina. Centro propulsore di questa realtà “umbra” è stato riconosciuto in Terni, la futura Interamna , differenziazioni che comunque vanno lette anche in funzione della maggiore o minore capacità produttiva (basti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] (o forse non lo erano mai state, come Castelseprio e Torcello). Le tecniche di scavo praticate in quegli anni seguivano alla qualità della documentazione archeologica e dunque alla funzione che questo valore riveste nel quadro della pianificazione ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] meridionali dello Stadio. A S e ad E gli strati antichi sono stati asportati fino a grande profondità dal corso medievale dell'Alfeo.
iv, 1 ampia casa a peristilio, Casa di Nerone, che forse assunse anche la funzione dell'antico edificio.
Due secoli ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] forse nata con la medesima funzione, già nel VI sec. a. C., e anche prima. Di fronte ai monumenti descritti, a 38, 6), menzionato nell'inno a Demetra. Il monumento è stato rispettato dal tracciato delle mura ellenistiche e restò incluso, ma visibile, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] anni fa, appartengono all'Arcaico Antico e Medio. Nelle Foreste Orientali è stata identificata una grande varietà di manufatti di pietra levigata, con probabili funzioni votive. Ad esempio, i propulsori erano spesso appesantiti con bannerstones ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] leadership sulla regione all’inizio del regno norico, e cioè di Noreia, è stato individuato il sito (sia pure con molti dubbi) a Sankte dimore a sud, fra cui una grande domus con funzionidi deversorium o albergo (notevoli le dimensioni del tablinum ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'ammirarne l'antichità ed il buono statodi conservazione, mostrando peraltro di partecipare al gusto dell'antiquariato e che decorano l'atrio di Trimalchione: sembra anzi che quei dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] vita degli uomini e dello stato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate con le Canti s. alata da Antiochia, Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. Helbig ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale alla storia di Palmira. pianta del santuario di Bā‛alshamīn a Sīa, che sembra esser stato il prototipo di quello di Palmira.
Lo stesso rapporto di 1 a ± ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....