Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di marmo e di arenaria. L'ultimo restauro è di età ellenistica.
Alcune porte della città erano ornate con rilievi, secondo una tipica concezione orientale, raffiguranti divinità con funzione è doppio di quelli laterali. Più a S è stata scavata una ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] del III sec. d. C. L'Italia di questa rinascenza sarebbe stata la Perside: Persepoli, Naqsh-i Rustam, visibili allora nei loro monumenti come lo sono ora, hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] -Bahrein) e del Gujarat (Lothal) svolgono analoga funzione tra i sistemi terrestri della Mesopotamia, Khuzistan, Arabia il pericoloso (a giudicare dallo stato delle conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] V sec. a. C., fu l'epoca della fioritura dello stato del Bosforo e della sua arte. Fu proprio a partire da quest'epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di esse sono stati trovati cocci corinzi, frammenti di statuette arcaiche, cocci didi mole minore, che è di pretta influenza ionica. L'opera plastica più importante di A. è costituita dai telamoni del tempio di Zeus Olimpio: data la loro funzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] su una singola struttura, generalmente ancora adibita alla sua funzione originaria, è stato regolato da apposite convenzioni internazionali; una di queste, la Carta di Lahore, si riferisce specificamente al mondo islamico. L'archeologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa inoltre, sia pure di accertato valore religioso, permane il dubbio sulla specifica funzione, dipendendo dal contesto ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] , fagioli e zucche; arte ceramica e coltivazione di manioca e zucche sono state documentate infatti nell'America del Sud a partire tassonomie con il comportamento umano e con le funzioni dell'ambiente inducono a riconsiderare gli interrogativi usuali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] esploratori sono soprattutto inglesi: l'Inghilterra è vigile in funzione antinapoleonica e decisa a controllare la via per l'India seguivano pratiche empiriche. R. Koldewey pose fine a questo statodi cose e a Babilonia (1899-1917) aprì una nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] aree precedenti (Pantalica). Nell’ultimo ventennio è stata definita anche la rilevanza archeologica e topografica della centro storico una funzione eminentemente religiosa, valorizzata dalla costruzione di chiese e monasteri di committenza regia, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....