POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] non caratterizzati da nessun oggetto o particolare funzione si possono forse riconoscere i parenti del , ora nel Metropolitan Museum, è stata scelta come opera centrale di un artista che è stato chiamato appunto Pittore di Pompè.
Bibl.: E. Buschor, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di un uomo, identificato come il re Gorm. Quella di Jelling è di conseguenza la più antica chiesa funeraria regia in Scandinavia, a testimoniare che questa importante funzione delle quali sono state ritrovate le tracce al di sotto delle attuali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e della nobiltà. Si tratta sia di tombe braccio era ornato da una coppia di spessi braccialetti di bronzo. Resti umani sono stati rinvenuti anche su piattaforme aksumite più ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] cancello. Ma questa, benché di epoca altomedievale, non appartiene al Tempietto: è stata tagliata per essere adattata alla Questa funzione del Tempietto spiega in pieno la ricchezza straordinaria della sua decorazione e soprattutto la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che la basilica di S. Lorenzo Maggiore fosse costruita su un edificio pubblico romano era stato sempre ammesso, a 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nell'isola, dove si sono scoperte numerose costruzioni di grandi edifici, la cui funzione è però ancora sconosciuta, e alcuni tronchi di strade (pianta, n. 1). Le sculture principali, comunque, sono state ritrovate nell'isola (oggi si trovano al ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] esterno.È prematuro, allo stato attuale delle conoscenze, cercare di tracciare un quadro relativo alla funzione decorativa. Tuttavia, se pure si potesse dimostrare che gli artefici medievali disponevano di esempi che oggi, a parte il citato caso di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] sotto cui si è ritrovato un criptoportico. È stato scoperto il sistema di riscaldamento con un ipocausto nel sottosuolo e 5 , volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] già fiorenti, si stringono vieppiù: T., che era stata tagliata fuori dall'India con il declino dell'impero Maurya Era però in funzione un sistema abbastanza efficiente di drenaggio e di scarico per i rifiuti in forma di pozzi di assorbimento. Meno ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] chiama Portigliola (toponimo che ricorda l'antica funzione?). Per il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale strada del che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....