ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di questa ceramica e i rapporti che si possono istituire fra ciò e la cronologia relativa spiegano la funzione Beschreibung der Sammlung in Tübingen, Reutlingen 1948.
Quest'opera è stata oggetto di interessanti studî e recensioni: H. Comfort, in Am. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stratigrafica che abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta attiva per ad Eigelstein, non è più il caso di escludere a priori la possibilità che siano state prodotte a Colonia o nella Renania. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , forse uno dei ricchi latifondisti che disponevano di autonomia nei confronti del potere centrale; di recente proprio tale funzione residenziale è stata messa in dubbio e si è suggerito che potesse trattarsi di una fortezza (anche se in questo caso ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tridimensionali, seppure non strettamente considerabili esempi di d. architettonico, ne condividono purtuttavia, oltre alla funzione, alcune caratteristiche tecniche.Per esaminare nel dettaglio lo stato degli studi ed enucleare i principali problemi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] lungo la Mosella è menzionata intorno al 370 d.C. nel poemetto Mosella di Ausonio, ma l'autenticità di questa testimonianza è stata messa in dubbio. Una forma particolare di mulino ad a., ignota all'Antichità e in seguito diffusa in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'Africa, come suggeriva il Perrot, bensì per pura funzione artistica, perché, come dice brillantemente il Beazley "sarebbe di una figura isolata in una serie di vasi di ugual forma suggerisce l'idea di un'etichetta, possano essere stati fabbricati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] all’entrata cui si accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del trono e sala da banchetto, è stata a lungo discussa, ma la probabile provenienza da questo ambiente di una dedica a Eracle Patroos, l’eroe ancestrale della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] stati identificati solo quelli dei Sicioni, di Selinunte, di Metaponto, di Megara e di Gela (Pausania nomina anche quelli di Siracusa, di Epidamno, di Bisanzio, di Sibari e di un piccolo impianto termale che rimase in funzione fino al IV sec. d.C.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, compongono, poi montate in questa funzione tra X e XI secolo, è confluito nel cosiddetto Tesoro di S. Marco a Venezia. Ben ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] muro che doveva congiungere i due golfi; un secondo muro è stato in seguito edificato nel 480 a.C., finito nell’anno Guida della Grecia, Firenze 1986.
U. Sinn, La funzione dell’Heraion di Perachora nella “Peraia” Corinzia, in F. Prontera (ed.), ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....