Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] l'Annunciazione. Secondo il racconto dello Pseudo-Matteo, l'annuncio sarebbe stato ripetuto dall'angelo due volte: quando M. era alla fonte, con nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , forse per assolvere a funzioni particolari; allo stesso modo edifici importanti dovevano sorgere sotto i palazzi di periodo posteriore a Pilo, Micene e Tirinto, come attesta la decorazione in affresco che è stata rinvenuta frammentariamente per gli ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] mantenuta, non svolge in ultima analisi una funzione diversa da quella delle croci che vengono lasciato la firma su due facciate di tombe rupestri datate entrambe all'anno 40 di Areta IV (31 d. C.); una è stata fatta in collaborazione con ῾Abd῾obadat ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . non come figura isolata, ma inserito in un'azione: il quadro di Philoxenos di Eretria e il celebre sarcofago di Sidone. Sembra ormai certo che la pittura di Philoxenos sia stata copiata nel noto mosaico pompeiano della Casa del Fauno (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] successiva fase Daunio II. La base economica principale per i Dauni di questa fase storica è stata certamente l’agricoltura, integrata dall’allevamento del bestiame.
Tuttavia una funzione non secondaria deve aver svolto l’artigianato, il quale, oltre ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] vide presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati negli scavi ed identificati grazie a un iscrizione. 4) Lo stretto a ricorrere ad un mezzo così drastico.
Specifiche funzionidi singole M. non si possono cogliere nell'arte ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] singoli pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo scopo completamente Sessa Aurunca, del 1250 circa. Solo di recente è stato dimostrato che Arnolfo di Cambio riutilizzò per la 'gotica' statua ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] funzione raggiunse il suo punto di massima espansione, testimoniato dai tesori delle tombe reali di Ur nella Bassa Mesopotamia e di e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale di Ebla, dove vi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Galdiano; Franco Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani esterno da colonnine prive difunzione strutturale, come negli esempi a sei colonnine nelle chiese di Sieglar, Siegen o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] il VII sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre navate con nartece veicolo economico e culturale la cui funzione persistette anche dopo il processo di romanizzazione.
Bibliografia
S. Finocchi ( ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....