L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere cremato, almeno una parte del corpo, quasi sempre un dito, veniva tagliata (os resectum) e coperta di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] è notevole il fatto che questo tempio del IV sec. sia stato ricostruito sui fondamenti di quello del VI e ne conservi le dimensioni arcaiche. Durò con veste talare. Questo cilindro ha una funzione ottica di veicolo; come le scanalature delle colonne ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 1171 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della ricordano, per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] anche recentemente sono state date per varî elementi nuove proposte di interpretazione. Sulla parete di fondo nel loculo seleucide sembrano contrastare con questa ipotesi. L'importante funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] punto di vista, è quello della sinagoga, che è statodi recente oggetto di una di insistere col Rostovzev sull'origine iranica di quest'arte? E il suo centro di gravità non deve piuttosto essere situato fra il Tigri e l'Eufrate? Certo, la funzione ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] . Il “funzionario” minoico e il suo continuatore miceneo rappresentano il nucleo originario di quella burocrazia indispensabile al funzionamento delle città-stato. La mobilità e la vivacità del navigatore cicladico, alle quali si sommeranno le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] valli circostanti il Lago di Urmia. Qui, come in altre regioni, è stata riconosciuta una fase di vita di villaggio tardoneolitica, databile "reale", con un'estensione di circa 50 ha; le nuove funzioni centrali sono sottolineate dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono L’opera muraria è analoga a quella dell’anfiteatro, pertanto il tempio è stato datato nel periodo compreso tra la fine del I e il principio del II ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] metodo stratigrafico con il quale le singole tracce saranno state portate alla luce.
Dallo scavo alla pubblicazione
Negli dimensioni e funzionidi interi ambienti e dei loro percorsi, risarciscono con sforzi di fantasia scientificamente fondati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo il I sec. , il più grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....