MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] oro erano campite con pittura gialla o rossa che aveva la funzione anche di colorare l'intonaco, in modo da rendere meno visibili gli osservato come nella parte più buia dell'interno siano stati adoperati colori più forti e più chiari, dal momento ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la certezza, è verosimile che l'autore della beffa di Piltdown sia stato lo stesso scopritore, Ch. Dawson.
Bibliografia
A. Vayson ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di precise "strutture" che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] rango. Presso l’anta settentrionale nel 1988 è stata individuata la tomba 3, a buca, tipo che, poco frequente a V., è diffuso in età arcaica a Caere, Tarquinia, Tuscania. Al suo interno, con funzionidi cinerario, era collocato un grande vaso bronzeo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] figura nello spazio non senza l'influenza della problematica che era stata posta nella pittura.
2. - La conquista della prospettiva e piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] quadrangolare circondato da un doppio porticato dietro, non è chiara: potrebbe essere stato anch'esso destinato a funzioni commerciali: una fila di tabernae retrostante al portico potrebbe confermarlo. Anche qui le originarie strutture in calcare ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a densità dieci volte superiori. Questa ondata neolitica di popolamento è stata persino considerata (v. Renfrew, 1987) come il agli altri, almeno per funzione - fatti salvi cioè possibili divari quantitativi di origine e carattere non strutturali ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ha il manico a forma di animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a forma di cervo servivano per ornare gli abiti. Vasi di bronzo e di argento di lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati anche rinvenuti in questo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] stucchi e nelle arti minori.
Il problema non è mai stato approfondito e, dal punto di vista della storia dell'arte A., urge affrontarlo sia e una sua propria funzione. Se le lacune sulla documentazione non ci consentono di conoscere la storia nei ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d'argento e soprattutto d'oro, che sono state fatte con questa tecnica. Per di più l'oro sul corpo del morto ha un che hanno funzione ornamentale senza pretese realistiche, per lo più sono collocate fuori posto. Le maschere sono state spesso studiate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] lo più coppe e brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra 1900 e 1550 a.C ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....