TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] dipendere, tra l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in di totale declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo della valle dell'Indo, confermando la funzione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] è stata identificata anche una struttura cerimoniale formata da un lungo recinto rettangolare intorno a cinque terrazze artificiali coperte di ciottoli; l'estensione dell'area che essa occupa (500 m2) ne attesta la rilevante funzione architettonica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'insediamento urarteo, probabilmente l'antica Aludiri. È stata trovata un'ampia sala di 25 × 7,5 m, circondata sui quattro lati da un corridoio, al quale si collegavano sul lato nord tre vani con funzionidi servizio. La sala, interpretata come "sala ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vegetali, anche se indizi diretti di tale funzione sono piuttosto rari. Nel sito di Spirit Cave, nella Thailandia settentrionale, dove l'occupazione umana si protrasse fra 11.550 e 7500 anni fa, sono stati rinvenuti noccioli, bacche e chicchi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di raggruppamenti censuari dei lavoratori dipendenti, che venivano probabilmente suddivisi per tipo difunzione Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sedimenti marini e nelle ossa fossili. E, ancora, la misura dello strato di idratazione dell'ossidiana, che è funzione del tempo durante il quale l'oggetto è stato esposto agli agenti atmosferici (umidità) dal momento della sua lavorazione, è alla ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli , 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o di ricordare i fatti del passato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] estensione e il suo spessore. Per ottenere queste informazioni è stato detto che è necessario costruire un modello geofisico che non stessa tolleranza a condizioni di stress e la loro sensibilità varia in funzione dello stadio di crescita; il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sormontata esclusivamente dalla testa di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territoriale. a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne abbasserebbe la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la collegò con il dār al-imāra.
Non sono state tramandate né pianta né informazioni sull'aspetto del primo complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un conio di Arghun Khan emesso a Baghdad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....