PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] Pacis (v.), egli pose P. nella serie delle divinità ufficiali dello stato. Dopo di lui, sotto Tiberio, che sottolineava la sua funzionedi pontefice massimo, P. compare (forse con i tratti di Livia, madre dell'imperatore) seduta, con il ramo d'olivo ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] che si muovono nell'atmosfera.
La s. può limitarsi all'impiego di un segno di contorno particolarmente espressivo, che è stato detto (B. Berenson) "linea funzionale", appunto perché ha la funzionedi staccare l'immagine dal fondo piano (che ha solo ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] da circoli di pietre erette delimitati da fossati o terrapieni. La funzionedi questi monumenti della ruota era sconosciuto.
A 24 km dal sito di Teotihuacan (Messico) è stata rinvenuta nel letto di un torrente una colossale statua alta 7,1 m ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] religiosa ed anche politica per essere stato il centro religioso della Lega Latina (cfr. Strabo, v, 239 e C. I. L., xiv, 2128, 2212-2214, 3537, 4202) e D. ha la principale funzionedi proteggere le nascite e di allontanare le malattie; gli ex voto ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] gli assistenti. Questo aspetto pacato e autorevole infatti converrebbe meglio a chi appare principalmente in funzionedi veggente. Il nome di M. è stato anche tentativamente proposto per il secondo vate con la cetra nella nota metopa del Tesoro dei ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] stato distrutto e ricostruito. Frammenti architettonici varî lo indicano chiaramente. L'attuale complesso monumentale è però tutto di epoca tolemaica tarda e romana, ad eccezione di una cappella di tempio, la funzionedi un pilone - di cui l'edificio ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] comune è il ciottolo scheggiato in due direzioni, con probabile funzionedi ascia. Assenti o poco visibili le tracce di ritocco. Insieme all'antico S. è stato rinvenuto un abbevilliano-acheuleano, caratterizzato da bifacciali, che sembra ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] interni della Lucania lungo le vie di penetrazione, sia la funzionedi mediazione che ebbe S. di V. tra lo Ionio (Metaponto il fatto che dal sottosuolo di Potenza, per quanto ampiamente frugato, non sia stato rinvenuto nulla di più antico del II, sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] un sepolcreto scavato sotto l’attuale mercato coperto ed è stato ipoteticamente esteso a tutta l’area occupata dalla città romana di quota è risolto mediante ambienti a schiera intercomunicanti nella tipica, doppia funzionedi conserve idriche e di ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] all'interno in più sezioni da muri di minore spessore di quelli esterni. Questi muri interni dovevano avere la funzionedi reggere la copertura del tetto e di servire come base a delle scale, probabilmente di legno, che dovevano permettere ai soldati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....