OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] funzione nei templi solari di Abu Sir (v.); qui l'o. ha una chiara funzionedi monumento cultuale, in quanto il tempio, dedicato al culto di Rē῾, constava di nelle iscrizioni egiziane di fondazione. Questo carattere prezioso è stato bene riconosciuto ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] , tuttavia, ha ereditato solo la forma, non la funzionedi quest'ultimo, poiché in esso la tomba vera e propria era notevolissima.
È stato notato che il tipo della tomba monumentale ellenistica, che ha il suo modello nel Mausoleo di Alicarnasso, può ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] che la inglobò. Alla costruzione del primo impianto battesimale è stato riferito il testo epigrafico con dedica ai tre imperatori, primo sul lato orientale appartiene all’impianto funerario con funzionedi spazio coperto per i refrigeria; un altro in ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] monumentale, nel quartiere che comprende gli horrea, è stata messa in luce un'area con fontane, sistemata in funzionedi un grande nucleo quadrangolare in conglomerato, basamento di un importante monumento commemorativo, cui sono da riferirsi i ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] dati si ritiene che l'edificio a pianta centrale svolgesse all'inizio la funzionedi battistero (vi potrebbe essere stato battezzato nel 966 lo stesso Mieszko I), mentre l'edificio rettangolare, ispirato a uno dei più semplici modelli dell'epoca ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] del cane, che deve aver avuto sempre la funzionedi guardiano e di compagno di caccia, anche se veniva talvolta utilizzato nell' la preistoria, in Europa è stata riconosciuta la presenza di diverse razze di pecore distinguibili sia per la ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] (tra i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzionedi ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse dove è il ripubbl. da R. Morghen, Bologna 1927); G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontificio, X, Roma 1836, pp. 77-180; A. Nibby, ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] ), si riproduceva la disposizione anatomica delle ossa, nella stratificazione di queste entro l'urna. Come contenitore protettivo, l'u. è sempre provvista di coperchio o di chiusura. La funzionedi contenimento del resto non è esclusiva, anzi essa si ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] province centrali e meridionali, e le sue proprietà sono state scoperte dai Cinesi assai per tempo.
La l. la duplice funzionedi decorare e di preservare gli oggetti; ma le lacche più antiche giunte fino a noi, suscettibili di datazione certa, ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] stato giudaico: condizione di protettorato, rispetto allo stato romano, e perenni contrasti con i Giudei. Il territorio comprendeva la valle di , come quella che maggiormente corrispondeva alla funzionedi fulcro dei traffici. Già Traiano operò una ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....