GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] invece l'iconografia una coppa di largizione di vetro dei decennali di Costantino del 326, in cui egli appare nella funzionedi praefectus praetorio dell'anno. La identificazione dello stesso personaggio è stata proposta (W. N. Schumacher) in ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] gli edifici, con esclusione della caserma, sono stati recentemente sottoposti a indagine archeologica e restauro da per il nucleo centrale la presenza di una volta a crociera. La funzionedi rappresentanza di quest'ala del palazzo sembra ormai ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] perforano i terreni intorno a Roma, sostenendone la funzionedi antiche condotte d'acqua; i dati, dai Servizio geologico (95 pp., 4 tavv.).
Gli scritti dei D. sono stati editi con il titolo Pubblicazioni (1892-1910),Perugia 1910; (1911-1925), ibid ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] noto non presentano che la forma a emiciclo. Così è stato assegnato impropriamente il nome di e. alla monumentale fontana, o ninfeo, che, tra particolarmente interessanti in quanto hanno la funzionedi raccordare i contrafforti esterni mediante la ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] orientale e semi-ellenistica. La protome animale in funzionedi fontana inserita nel suo muro esterno è un deserto della Giudea: i volti che decoravano i manici di qualche anfora sono stati deliberatamente abrasi. Tra le scoperte fatte nelle terme del ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] lunga di quella del Bolognese. Di recente sono state individuate (M. Zuffa), presso R. tracce di un abitato con ceramiche attiche. La colonia latina costituì con Arezzo (v.) uno dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] δηλαδὴ χρυσένδετον). Emblemata staccati dal loro insieme sono stati talora considerati come oggetti a sé stanti (i sulle superfici esterne dei vasi, sugli orli anche in funzionedi fregi, sono da considerarsi diverse e distinte dagli emblemata, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] diventavano preziose fonti di sostentamento per il bestiame allo stato brado, venendosi così a creare una sorta di circolarità tra l maiali e caprovini, era destinata una prevalente funzionedi carattere alimentare (non si dimentichi poi che ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] con funzionedi ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle altre costruzioni annesse alla cappella palatina, poi trasformata in chiesa conventuale (residenze dei monaci, ambienti comuni, edifici di culto), oggi per lo più allo statodi rudere ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] andamento non è stato sinora rintracciato nel lato dell'entroterra. La muraglia è un'opera poligonale di pietre laviche, che assume un aspetto di struttura megalitica lungo il S. Venera, ove aveva evidentemente anche la funzionedi argine. Dentro la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....