Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] anche Paestum e cessata la funzione commerciale del portus Alburnus sul Silaro (Lucil., Satyr., iii, 2 ap.), il sinus Paestanus finirà col diventare definitivamente il golfo di Salerno.
Purtroppo, allo stato attuale bisogna limitare le nostre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Astagno con la rocca di Capodimonte (a. 1349) alla sommità del colle di S. Cataldo su cui era stata eretta tra il 1356 fu prolungato il molo del porto di Traiano e alla sua estremità fu eretto un torrione con funzionedi faro, in cui era una statua ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] modo accenni alla terribile funzionedi punitrice della dea si sono voluti vedere anche nelle teste di negro che decoravano la patera o nella leggenda che il blocco di marmo da cui la statua venne tratta fosse stato abbandonato dai Persiani nella ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] lungo il lato orientale del Foro, aveva la duplice funzionedi sostegno per lo speco della aqua Augusta, il locale le vestigia delle fondazioni di un arco di accesso all'area del Foro. Negli scavi 1960-61 sono stati trovati anche resti della stipe ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzionedi acroterî. Il secondo piano è diviso in tre parti: ; nella parete del Gebel ed-Deir, a N-E della città, era stato invece scavato un tempio, dalla facciata larga 49 m e alta 39. La ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] sec. XIX, è stato costruito in due tempi col concorso della città di Copenaghen e del governo danese. La collezione di antichità si trova romano. Una collezione di antichità egiziana, che doveva avere soltanto una funzionedi preludio, fu poi ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] ci è stato trasmesso arca l'aspetto di Severo. Sparziano (Severus, 19), dice ch'egli era di bell'aspetto, di grande costruzione Serapide di Bryaxis e adattate all'effigie di Severo assimilata a quella divinità che esercitava una funzionedi primo ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] , è nota con il nome di scettro di Sutton Hoo. Rinvenuta in ottimo statodi conservazione, essa appare elegantemente scolpita, fatto che permette di ipotizzarne la funzionedi rappresentazione simbolica del potere di colui che vi affilava la spada ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] era probabilmente decorato da una colossale statua di Nettuno, di cui è stato rinvenuto nelle acque un braccio, oggi nei funzionedi apodyteria; di qui, parallela all'andamento NS del peristilio, abbiamo la sequenza - non rigidamente assiale - di ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] che le funzioni difensive sono predominanti, tanto che, pur non esistendo fortificazioni, le mura di terrazzamento, che spesso si sviluppano in bastioni, danno alla città un aspetto di fortezza, sistemazione giustificata dallo statodi continua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....