Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] l'orlo o sulla spalla dei vasi. Il fatto è stato variamente spiegato per influenza del geometrico attardato a Cipro fino in del colore; inoltre il graffito non è limitato alla funzionedi segnare le parti del vaso, ma interviene nel vivo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] delle sue élites. La funzionedi sede regia è fatta risalire dalle fonti scritte all’età di Teodorico: l’Anonimo Valesiano vescovile, le cui fasi architettoniche sono state oggetto recente di studi, presenta un notevole ampliamento planimetrico nel ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] e comunque in epoca selgiuqide, sembra sia stato costruito un palazzo di fronte alla facciata d'ingresso dell'ospedale, da 'triangoli turchi', un insieme di superfici triangolari che svolgono la funzionedi pennacchi. Il tamburo, coronato da una ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] dell'età etrusca, dalla fine del VI al IV sec. a. C., quando M. ha svolto la funzionedi centro della valle, senza escludere più ampi rapporti.
Gli scavi sono stati condotti regolarmente dal 1862 da P. Aria e G. Gozzadini (ma le prime notizie ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] epurazione dopo la caduta del fascismo, Pace fu sospeso dalle sue funzioni a decorrere dal 1° agosto 1944; il Consiglio diStato accolse il suo ricorso – non essendosi riscontrati gli estremi previsti dalla legge per l’applicazione del provvedimento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] nel lato corto occidentale, abside che andò a occupare parte di un’importante strada urbana: la trasformazione denuncia chiaramente il cambiamento difunzionedi quella che era stata una delle zone più importanti della città classica. La chiesa ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di terrazze di epoche diverse, alcune con la funzionedi servire da fondamenta agli edifici, altre con quella di Làphrion erano occupati da numerose sepolture; quella in migliore statodi conservazione è l'heròon, una vasta costruzione in una ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] doveva, almeno in parte, avere la funzionedi cortile interno. In tre di queste stanze, sono stati ritrovati in situ intonaci dipinti in buono statodi conservazione, che corrispondono a due fasi della decorazione di queste stanze. La prima fase che ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] periodi, dalla sua funzione economica di esemplare monetale. Inversione quindi, a ben vedere, difunzioni e di valori su cui si ecc., dono di sovrani a sovrani, capi diStato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di un settore ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] per l'esportazione, riducendo le ceramiche a distribuzione locale allo statodi "t. s. d'imitazione"). Con l'espansione in raggruppare la t. s. in categorie metodicamente organizzate in funzionedi tempo e luogo, anche se necessarî, non sono del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....