TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] che ha oggi funzionedi facciata è lungo 113 m. Assai presto l'opera di ampliamento ha significato l'obbligo di attuare costruzioni colossali: l'interesse non poteva essere concentrato sul sacrario, che praticamente non è stato rinnovato e dietro ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] di significato, assume la più semplice e immediata funzionedi sigillo. Alla prima categoria quindi vanno assegnate le statue colossali di granito nero, di cui si ha esempio nei musei di tombe cipriote coeve sono stati rinvenuti inoltre autenticis s. ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] diStato dei Romani. Intanto la sua fisionomia di studioso veniva mutando. Ebreo (proveniva da una famiglia di del governo fascista che, sostenendo il nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva scambi culturali e commerciali con l' ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di terracotta disposte per taglio, con funzionedi fascia battiacqua. Degli elementi di del loro asse longitudinale, è stato riportato in luce l'impianto di un grande altare rettangolare (m 13,10 × 5,60), di cui si conservano soltanto le fondazioni ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] orientale, composta da due corpi di fabbrica cilindrici e sovrapposti, con la funzionedi tempio pagano protobulgaro, la cui a P. le chiese a croce con cupola, di cui sono stati portati in luce più di venti esemplari, tra i quali la chiesa del ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] la direzione di A. Merlin e poi di L. Poinssot. Lavori di sgombero e scoperte sporadiche sono state fatte in una cupola. Anche qui di fronte all'abside occidentale, in funzionedi presbiterio, esisteva una specie di coro orientale con una dedica ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzionedi cappella palatina fosse svolta da un edificio assai più piccolo, simile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] e prive di ogni rappresentazione delle figure umane o animali. Benché le condizioni del manoscritto siano tali da rendere estremamente difficile la comprensibilità del funzionamento dei meccanismi operativi, è stato però possibile identificare ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] stata molto diversa da quella, con barba e capelli lunghi e dall'aspetto quasi satiresco, di un piatto laconico del Louvre, di un alàbastron corinzio di New York, di satiri saltellanti, che hanno la stessa funzionedi quelli del dramma satiresco. P. è ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] onorario e celebrativo proprio degli archi, è sempre stato estraneo alle p. u., tranne casi eccezionali in cui esse si sono trovate ad adempiere alla duplice funzionedi ingresso e di monumento onorario dedicato ad illustri personaggi (cfr. gli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....