MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ma soprattutto per gli horrea d'affitto (che forse differivano per qualche particolare dalle disposizioni degli horrea diStato) la cui funzione era regolata da speciali leges horreorum. Oltre alle cellae o apothecae, che costituivano le prime grandi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. Nel corso della Garonna è stato rinvenuto, non lontano da Bordeaux, un tesoro di momenti la funzionedi basilica o di mercato. Fra il tempio e il foro furono trovati i resti di un noto ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] funzionedi ornamento e di sigillo, un vero e proprio carattere di autorità pubblica, divenendo il simbolo della carica e della funzione delle altissime personalità dello Stato usare l'a. a guisa di sigillo; esso fu di tipo aureo, con castone ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] tardi restauri ed aggiunte, erano già in funzione nel Il sec. d. C., e la successiva erezione in loco del Tempio di Adriano nel 127 d. C. pone il , non del tutto fondatamente, come Altare diStato ed ha proposto una datazione in età ellenistica ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] con Camiro e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzionedi capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; a. C., in concomitanza con il massimo fiorire di tutto lo Stato rodio. Di tale epoca è la splendida stoà che traversa il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] quella dei Valois, che erano a capo oramai di uno Stato in cui erano state gettate le basi per lo sviluppo dell’identità . Non era esclusa comunque, per queste fortificazioni, la funzionedi controllo su strade, ponti o valichi. Il consolidarsi dell ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] questo periodo alcuni p. assumono l'aspetto e la funzionedi p. militari (Siracusa, Corcyra, Alicarnasso) e tendono bacino del porto di Roma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] . in funzionedi madre di Apollo e di Artemide, e conosce pure la leggenda di Niobe; l'Odissea riferisce la leggenda di Tityos, o allo statodi riposo o in corsa. Secondo Clearco di Soli (Fragm. Hist. Gr., ii, fr. 318) una statua in bronzo di L. con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] la proposta di attribuire ai Serbi un tipo di tumulo funerario (gromila) di pietre o terra con funzionedi cenotafio territoriali del regno serbo e si definì la sua natura diStato a cavallo tra Bisanzio (la cui impronta restò tuttavia preponderante ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] figurativa secondaria della struttura plastica. A questo secondo stato dei fatti strutturali vanno riferiti sia l'adattamento della disposizione e della funzionedi tutte le forze creative presenti nella compagine di una determinata cultura. Queste ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....