Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di Tirinto. La funzionedi questi edifici può forse essere chiarita grazie ai ritrovamenti di sigilli nella Casa delle Tegole e alla presenza di costruzioni. Nel periodo in questione era ormai stato introdotto il tornio da vasaio e la ceramica ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] la Libia e in particolare per la zona di Cirene. Nel 1909 era stato concesso il diritto di scavo a una missione statunitense guidata da R. la sua funzionedi organizzatore e le attività e i contatti mirati al reperimento di fondi; continuò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] le loro dimensioni ridotte e il fatto che alcune venissero appese suggeriscono una funzionedi amuleto. Figurine femminili d'argilla simili a quelle predinastiche egiziane sono state rinvenute anche in tombe dei Gruppi A nella Nubia Inferiore: si ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] egli "vide il fascismo in funzionedi un programma nazionale […] e non fu mai il corifeo di una neoromanità" (Pallottino, pp. Sul piano scientifico va soprattutto riconosciuto al G. di essere stato un grande organizzatore, in particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] nella rapidità del dipingere. A questo proposito Plinio parla di alcune invenzioni dell'artista, apparentemente in funzione abbreviante del procedimento pittorico, che sono state solitamente intese come artifici tecnici (Klein, Pfuhl) o espedienti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] cappelle domestiche. Secolare potrebbe essere stata la funzionedi un presunto altare rinvenuto in un vano abitativo del complesso buddhistico di Kara Tepe (Battriana). L'insolita testimonianza di un culto di probabile carattere ctonio è fornita ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] per i loro rari prodotti. Ma specialisti erano anche i sacerdoti e i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita dello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la città come centro (metropoli) rese quindi possibile, creò le ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] più semplice a causa della sua funzionedi sostegno, e una seconda, di raccordo, dove l'elemento ornamentale predomina François del Museo Arch. di Firenze. Altri esemplari è stato possibile ricavarne dall'acropoli di Marzabotto o dal tumulo vulcente ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] danubiani, la maggioranza delle quali sembra però avesse funzionedi amuleto (non è infatti stato trovato alcun santuario di queste divinità). Nei mitrei sono stati ritrovati rilievi di indiscussa funzione cultuale, che però non si distinguono dagli ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] più largamente le campagne all'intorno in funzionedi vedetta.
Così esaminato il n., contrariamente di Paulilatino) o deposito (S'Uraki di S. Vero Milis) o ad abitazione (Su Nuraxi di Barùmini); e, forse, furono sfruttati, anche allo statodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....