L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] funzionedi questi altarini era assolta da arule di terracotta, denominate forse acerrae. La presenza della divinità all'interno di in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su di esso, secondo la logica del dono ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] distaccamenti della terza legione Augusta erano stati collocati oltre il limite di detta zona, in alcune oasi (Bu Ngem, Gheriat, Gadames) a controllo delle carovaniere dell'interno, e con funzioni verosimilmente di polizia nei confronti delle tribù ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] la funzionedi rappresentante della nuova scienza, che fu da lui insegnata nell'Università di Pisa Wasen und Wert der Ägyptologie, Glückstadt 1937; A.J. Wilson, The Present State of Egyptian Study, in E. Grant (ed.), The Haverford Symposium on ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] in Emilia, nel quale sono presenti anche altre materie prime di provenienza alloctona (ossidiana, cristallo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzionedi luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono molto diffuse nei siti della ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] funzione pacificatrice) e dal globo nella sinistra (l'orbe tripartito) e fatta oggetto dell'omaggio di Gallia (l'Europa) e di India (l'Oriente), è protagonista di Croniche di Giovanni Sercambi, degli inizi del Quattrocento (Lucca, Arch. diStato, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzionedi render l'idea della forza del faraone. Si crea per , in quello contingente della palestra sembra essere stata una conquista che la tradizione fissa intorno al ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] pittore va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del nel codice di Vienna accanto alla rappresentazione del corallo ed ha, evidentemente, funzionedi indicazione ambientale; ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] nell'interno di un vano ha funzionedi t. esterna di un altro vano, come, ad esempio, nell'ipostila del grande tempio di Amon, a , viene ancora oggi generalmente accettata, ed è stata recentemente patrocinata con validi argomenti. Secondo questa, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] le strutture di un ninfeo, era il pretorio. Questo vasto edificio, sede dei procuratori imperiali, è stato solo in piccola parte esplorato e pertanto non possiamo ancora avere un'idea sufficiente della sua pianta e delle funzioni degli ambienti ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] un vicolo di passaggio (ma anche con funzionedi aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque case- era già stato edificato, interruppe certamente possibili sviluppi di attività edilizia. Nessun altro luogo più di questo, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....