Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] . La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzionedi intermediaria tra la Siria e l'altipiano centrale; i rapporti omonimi invasori dell'Egitto sia con i Danai omerici, nello statodi Adana, che la bilingue scoperta nel 1947 a Karatepe ( ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Giacinto nel tempio di Augusto. Un quadro con la personificazione di Nemea era stato portato via dall di Hermes, ambedue in funzionedi sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei protagonisti, i cui toni luminosi, ricchi di luci e di ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] cercando di precisarne i centri di diffusione, ciò che ha portato ad enfatizzare, in un primo momento, la funzionedi Un altro intermediario fra la Grecia ed il centro-Europa è stato individuato da B. Schroeder nella via del Danubio, attribuendo una ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] è derivato lo stato quanto mai frammentario dei ritrovamenti, che ha portato spesso a errati restauri; per esempio molti dei cosiddetti bisellia non sono altro che l. per cui si è fraintesa la funzione delle testate o di altri pezzi di decorazione.
I ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] potrebbe trattarsi di una scena di partenza o di ritorno e Hermes avrebbe qui la funzionedi accompagnatore (ψυχαγογός Partenone. In età fidiaca è stato creato uno dei due principali tipi di statua isolata di Kore. Fra i migliori esemplari ricordiamo ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] databile al sec. 5° di fibula aurea a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo imperiale deve legarsi alla sua funzionedi rivestimento dell'icona e in considerazione di ciò i possibili riferimenti vanno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . Nel 345 a.C. la città si legò a Timoleonte in funzione anticartaginese. Nel 280 a.C. fu occupata da una legione di Campani Mamertini comandata da Decio Vibellio, che era stata inviata da Roma per difendere la città da Pirro. Gli abitanti greci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 201; Harp., s.v. Ἁλύπεδoν), la penisola sarebbe stata in tempi remotissimi divisa dalla terraferma e completamente circondata dal mare con nicchie quadrate tutto intorno alla parete, forse con funzionedi spogliatoi. Gli antichi autori (Iseo, IV, 33; ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] considerati. Il tempietto ad un solo ambiente vi svolge funzionedi cella, essendo circondato da un portico addossato al muro stato collegato all'arte di Ziwiyeh (van Loon). Anche nella ceramica è presente l'ornamento plastico di testine di toro e di ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Architettura. - In ogni epoca ed in ogni civiltà architettonica il l. è stato adoperato per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei di templi, sale di palazzi o case, la copertura lignea compie la funzionedi completamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....