La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e conservatore: l'intervento inizia con la documentazione dello statodi conservazione del mosaico e delle tracce storico-tecniche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] troviamo l'Echium, mentre a Marmariani in Tessaglia sono stati ritrovati semi di senape bianca (Brassica alba). Va infine notato che a 3 m, con paramento ciclopico, aventi funzionedi sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] vita ad Afrasiab. Questo nome, in ricordo di un re di Turan celebrato nello Shāh nāme, è stato dato nel XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva ), in funzionedi cariatidi.
Le reminiscenze dell'arte occidentale, evidente nelle sculture di Pjandzikent, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] come testimonia la tecnica di costruzione a blocchi di pietra compresi fra pareti di argilla che avevano funzionedi isolante termico. I soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cultura intellettuale e religiosa agli albori dell’unificazione dello Stato polacco è stata oggetto di intensi studi da parte di archeologi e storici. I culti pagani avevano la funzionedi supporto rispetto ai bisogni della popolazione agricola. Un ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una serie di conci più corti con funzionedi chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; descritto, alcune delle quali in ottimo statodi conservazione e arricchite di frontoni architettonici, che ripetono il motivo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . resta pur sempre una manifestazione periferica di quella mesopotamica. Assai discussi sono stati i rapporti tra l'arte h. animali, qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzionedi atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] funzione della quale politica e vita di corte erano organizzate. Principale strumento di tale liturgia era il vasellame rituale di bronzo, di giada e, meno frequentemente, di avorio, di osso, di ceramica candida, le statuine didiStato proprio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Nola si chiamava un tempo Flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce poi (III grado di sviluppo per la sua funzionedi raccordo con le pianure dell’Apulia e con il porto di Brindisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] conservati nel thalamos, in morte nel loculo sopra ricordato delle tombe principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzionedi ultimo thalamos. In questa sede si può accennare semplicemente, anche per la loro grande notorietà, ad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....