Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] un tema che trae origine dal grande repertorio di Aquileia (sfingi in funzionedi guardiane del sepolcro, o comunque in contesti funerari A differenza del tesoro di Mildenhall quello di Traprain Law era forse stato oggetto di razzia da parte dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] genere, tanto che gli scavatori pensano che la agorà originaria fosse altrove, forse presso il tempio di Apollo. Resta anche il problema di capire in funzionedi che cosa fossero stati costruiti l’allineamento nord (Peirene e stoà) e quello sud (stoà ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Livia), costituito da un muro di fondo con funzionedi sostegno, leggermente curvato ad esedra al centro, con cinque nicchie di quindi n., sull'esempio di quello di Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal Maas ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 1200 d.C. dall'undicesimo re di Tonga allo scopo di commemorare il legame che univa i suoi due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] attività e funzioni incentrate nel villaggio. Una prova della definitiva sedentarizzazione delle genti Yangshao nella media valle del Fiume Giallo è stata offerta dalla individuazione, nel sito di Xishan presso Zhengzhou (Prov. di Henan), di un ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] e che anche il seno nudo della Venus Genetrix di Kallimachos è stato pudicamente coperto. C'è tuttavia sotto Antonino Pio - e sono accompagnate da un amorino, che ha anche la funzionedi puntello, alla base della statua. È certo che queste statue, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] B. L'avvenimento che cagionò danni così grandi al santuario è stato identificato con l'arrivo dei Lucani nella piana (fine del V dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzionedi pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Età Moderna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzionedi scinderla in unità significative, all'interno delle quali che tuttavia assurse a religione distato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo Magno (800). Altri ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di Khafāgiah) o dei palazzi (Kish), sia in funzionedi rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la funzione essere stata quella di costruire mura verticali prive di rivestimenti esterni o di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] la duplice funzionedi queste costruzioni (tombe-templi), cioè di sepoltura ed, in pari tempo, di luogo , danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce nella stessa zona cisterne e strutture pertinenti ad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....