Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] che sull’anteriorità (e quindi sulla funzionedi modello) del monumento di Arles ci si è orientati solo di recente; in precedenza, il problema (proprio a causa dell’estrema somiglianza) era stato accanitamente discusso.
Fra gli altri edifici per ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] ). Lungo il lato O è stato scoperto uno stilobate sul quale si vedono ancora basi di colonne. Questo stilobate apparteneva ad un portico usato come pròpylon della basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzionedi battistero, che in pianta ha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] l'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo statodi conservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si Tra queste i conservatori-restauratori sembrano poter svolgere la funzionedi trait-d'union, ad esempio, tra gli scienziati ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , che tradizionalmente era stata la prima religione a rifiutare il culto delle immagini. Così l'influente rabbino di Barcellona Aaron ha-Levi vietava con decisione ogni rappresentazione della figura umana, anche solo con funzioni ornamentali; ma Mosè ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] anche se di forma ormai diversa. Probabilmente l'esemplare isolato dal sepolcreto Osta di Cuma è stato importato appunto ossuario biconico, sono infatti frequentemente impiegati in funzionedi ossuario varî tipi di olle; mancano del tutto i coperchi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] religioni diStato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre di Alessandro culto come pure nell'arte figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e soprattutto nella danza collettiva. Eppure ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] I.G., i2, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta porta rotonda con nicchie quadrate tutto intorno alla parete, forse con funzionedi spogliatoi. Gli antichi autori (Iseo, iv, 33; Aristofane ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] mattoni, composto da una sola fila di tre celle (quella centrale con funzionedi cappella) opposta a un portico. Edificato sulle rovine di una struttura simile più antica, esso potrebbe essere stato il luogo di ritiro di una regina intorno al 1100 d ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello di una esedra bassa in funzionedi base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro di ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] un altro recinto a S del precedente, avente la funzionedi racchiudere tutti gli edifici del culto e le abitazioni ., quando tutti i principali centri minî sono già stati distrutti dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda Età ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....