NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il medio Danubio durante il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. Mentre dunque nel I di trovarsi di fronte a figure cultuali, sia che si tratti di divinità sia di individui umani in funzionedi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , punto di riferimento per ampi territori pianeggianti coltivati a cereali. Questa funzionedi “attrazione” per anche meno elegante. Non lontano, sono stati individuati resti di un muro di cinta e di edifici non ancora meglio precisati: elementi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di ciottoli o di lastre, o ancora racchiusi in una custodia di tufo. A Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzionedi sèma.
In mancanza di elementi di , Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] funzionarî imperiali. Con la cristianizzazione dell'Impero i vescovi sono assimilati ai dignitarî distato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzionedi maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco ϑρόνος, Euseb., Hist. eccl., vi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] santuario occupa l’acropoli della fortezza di periodo tardoclassico ed è stata livellata artificialmente già in periodo antico. Il muro di peribolo che circonda l’area sacra aveva anche funzionedi sostruzione della terrazza artificiale; quando fu ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] meridionali verso le aree montuose della "periferia" sarebbe stato funzionale all'approvvigionamento delle materie prime, mentre i centri del Nord avrebbero avuto essenzialmente la funzionedi interlocutori per lo scambio; i secondi vedono invece ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata (Seneca finì per avere una più modesta funzionedi deposito o di ricovero. La loggia accoglieva come un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] funzionedi faro di età medievale al cui crollo fece seguito la demolizione delle strutture limitrofe. Di esse si conservava un muro di età tarda – di distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] i circuiti di scambio sopra delineati assumono connotati ancora più netti in funzionedi un processo di crescita della il clan reale Zhou e i clan dei circa venticinque "Stati feudali", sempre più strutturati come entità indipendenti, si assiste, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] del palazzo imperiale, costruita lungo la cresta di un'altura con l'ausilio di terrazzamenti artificiali, è stata in buona parte recuperata; vi è ancora disaccordo sull'identificazione e la funzionedi diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....