(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione diStato. Con il cattolicosato di Sahak (inizio del 5° sec.), l’ ricca produzione di stele funerarie (sec. 7°-16°) di vario tipo, è concepita essenzialmente in funzione architettonica. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Forlì, a S. Nel Novecento l’espansione è stata fortemente condizionata dalla scoperta (dopo il 1952) di giacimenti di metano a N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzionedi queste appendici del ai suoni corrispondenti. Oggi il d. fonografico è stato sostituito dal compact disc, facente parte del sistema ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] ha funzionedi scalo di transito e di rifornimento. Manca idrografia superficiale.
La penisola di G. si ricopre, nella stagione calda, di vegetazione l’eventuale trasferimento a un altro Stato della sovranità su di essa. A nulla valse la risoluzione ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] alla crisi produttiva dell’area del capoluogo, il territorio provinciale è stato interessato, a partire dal 1996, da investimenti volti, in funzionedi una ripresa occupazionale e delle attività edilizie, commerciali e industriali, a incentivare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale di un dal 30 marzo al 22 settembre 1849, sotto la presidenza del cardinale segretario diStato G. Antonelli. Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Oriente e in Egitto. Non meno attiva è stata l’opera di scavo in Italia, sia nei grandi centri di Roma, Pompei, Ercolano, Ostia, sia in estetico del Settecento è subentrato quello di un’esposizione in funzione della migliore visibilità dell’opera d’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] costanti; sono stati costruiti diversi invasi sul Bradano (Lago di S. Giuliano), di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] le tombe passano delle stradine o cardines, dirette da N. a S., che hanno anche la funzionedi dividere la necropoli in riquadri o zone. Finora sono state accertate tre di tali zone, e si è constatato che man mano che si procede verso S. i corredi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle masse. Nel 1928 venne creata a Roma la Discoteca diStato (v. oltre: Beni musicali), che ben presto, agli iniziali scopi di documentazione delle memorie patriottiche, unì nuove funzioni come la raccolta dei dialetti, dei canti popolari, delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....