Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] una concavità centrale, e generalmente interpretati come bruciaprofumi. Anche in questo caso è stata tuttavia affacciata l'ipotesi di una funzione cultuale, in base al testo delle Tavole Iguvine, in cui col termine kletra (corrispondente al cletram ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] funzionedi a. furono anche adibite tavole con piede centrale o con quattro sostegni agli spigoli e piano di pietra, di terracotta o, più frequentemente, di legno. Di che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a nonché le fibule ad arco in funzionedi amuleti: si tratta dei cosiddetti “pendenti di cintura” diffusi in area merovingia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Persico. La fortezza di Siraf potrebbe avere avuto la funzionedi presidio militare per la difesa della costa contro gli attacchi degli Arabi. Significativi indizi di contatti commerciali con i porti indiani sono stati forniti dalle ricognizioni ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e le necropoli pagane esistenti nella Città del V. sono stati descritti sotto la voce roma, del cui ambito topografico antico la costruzione di nuovi grandiosi edifici, espressamente destinati ad assolvere alla funzionedi museo di scultura antica ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzionedi mediatrice tra l'Oriente e l'Occidente. Si è pertanto supposto averli presi da un'altra via. Alcuni motivi parvero essere stati mediati da Cipro, la cui influenza è evidente negli ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , da quelle più calde a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti distato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) in funzione delle condizioni esterne. Il passaggio da acqua liquida a solida può avere effetti distruttivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] l’eclissarsi della potenza sirite, nell’entroterra la funzionedi tramite inizia a essere svolta da un diverso vaschette, forse per lavorazioni di pelli o di pesce). A valle dell’abitato di Petelia-Strongoli è stata esplorata una necropoli datata ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] vi si aprivano quattro porte, una per ciascun lato: ne sono state trovate però solo due, una ad O e l'altra a in numero di cinque. La cittadella doveva essere circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzionedi difesa e di terrazzamento. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] più sconcertanti degli scavi è la mancanza finora di ogni traccia del culto di Posidone divinità eponima, anche se, com'è stato proposto (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzionedi faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....