L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] affacciano lungo le vie Postumia e Claudia Augusta Padana sembrano essere state abbandonate almeno in parte prima del IV secolo. Nel V secolo Diversamente dalla basilica più antica, di cui rilevò la funzionedi cattedrale, questa oblitera la strada ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] rilievo la presenza su alcuni monoliti di raffigurazioni di asce e pugnali. Diverse ipotesi sono state avanzate in merito alla funzionedi questo eccezionale monumento: oltre a quella di carattere religioso, è stata prospettata una sua possibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] ; non è testimoniato, invece, a Dura-Europos nonostante la città sia stata a lungo sotto il dominio partico, come se l'Eufrate avesse svolto la funzionedi confine tra due aree architettoniche diverse. Qui la facies architettonica partica, che ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di eponimi assiri si legge che nel limmu (eponimato, anno difunzione) di Pur-shagali, nel mese di Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi di dei re assiri trovata a Khorsābād, i cui dati sono stati resi noti da A. Poebel nel 1942-43 e pubblicati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] tipologia architettonica una funzione cultuale. La cittadella di Harappa, notevolmente depredata e disturbata da rioccupazioni successive, è stata indagata assai poco, tuttavia un esteso gruppo di strutture monumentali è stato messo in luce ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] oggi hanno la funzionedi separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi sono collocati al di sopra nel quadrato della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in statodi rovina di impianto cruciforme di Santa Comba de Bande ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] da molto tempo la carica di grande sacerdotessa era stata dimenticata e da nessuna parte funzionedi nuovo "ornamento" della vita moderna. Forse nessuna epoca fu come il Rinascimento desiderosa di riesumare il passato e insieme responsabile di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] la funzionedi mezzo di scambio e, verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con From Community Craft to Regional Specialization: Intensification of Copper Production in Pre-State Thailand, in B. Wailes (ed.), In Memory of V. Gordon ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ruote, interpretati come indicatori di potere, hanno fatto parlare di élites o di principi. Gli abitati relativi sono stati interpretati come le residenze di tale ceto dominante, ovvero ne è stata sottolineata la funzione economica e politica ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alle altre due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne meno alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....