Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] conquista araba, l'Egitto non cessò di svolgere l'importante funzionedi tramite tra Mediterraneo e Oceano Indiano che iraniana, datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] precise caratteristiche funzionali. Alcuni erano stati costruiti dai califfi stessi per incontrarvi periodicamente gli esponenti delle tribù del deserto loro alleate; altri svolgevano la funzionedi caravanserragli per ospitare i viaggiatori. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] mi primitivo centro federale latino come nucleo della colonia, è stata invece negata da altri, come E. Pais, che l può integrarsi horreorum la via sembrerebbe avere soprattutto la funzionedi collegare la via Laurentina con alcuni horrea, come quelli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a Parigi il Centre Pompidou, recente "vittima" di uno sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] in isolati secondo uno schema piuttosto regolare sono stati individuati nei primi due settori citati; resti di strutture monumentali, di cui tuttavia non è stato possibile precisare la funzione, sono stati messi in luce nei Quartieri Centrali e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei re e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzionedi centri culturali, e benché talune case private - come ci mostrano Olinto 'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche, latine, ecc., ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] funzionedi complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene di raccolta nella tomba di Menana (n. 69), nelle scene di caccia della tomba di anzi richiama, opere consimili che dovettero essere state create nella corrente greca ionica, ma riprese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del Cielo, dava luogo a una gerarchia di molte centinaia diStati feudali più o meno autonomi, ciascuno dei ma cosa sono le parole e in che modo possono svolgere una funzionedi riferimento? La risposta del Libro del Maestro Gongsun Long è che le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] più del quartiere residenziale vescovile, per il quale lo statodi conservazione dei resti non consente di andare oltre la localizzazione e una generica attribuzione difunzioni; a Zara si ipotizza soltanto una continuità insediativo-funzionale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....