ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] non è mai attestata e sembra anzi improbabile, è stato proposto di riconoscere dei Titani in queste sorprendenti creature che troviamo in già in funzionedi protagonista attivo di una vicenda, ma di remoto ordinatore di eventi e di situazioni. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cimiteriale romana si estendeva a N-E della città. Qui sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzionedi cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell'813 ed è citata nei Versus de Verona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo statodi conservazione, le rendono simili al complesso funerario di Djoser a Saqqara (III Din.), in cui la funzione rituale delle singole parti è evidente. Intorno alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] costruttive (dal V al I sec. a.C.). Della grandiosa costruzione subito fuori la porta occidentale della città è stata confermata la funzionedi santuario, già avanzata da Th. Ashby, e proposta una lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] trattati gli affari diStato, emanati gli editti e dove, talvolta, era sostenuto il grado più alto degli esami diStato. L'ultimo dei estremità settentrionale di tale strada è ubicato un vasto tempio che assolveva le funzionidi centro di un ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tra cui il colossale Zeus di Lisippo e l'Europa di Pythagoras. T. riprese la sua funzionedi piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale mura ed anche oltre; nessuna tomba è stata rinvenuta sinora nella Città Vecchia, cioè nell'acropoli ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] foro, dove una funzionedi canti e letture aveva luogo dentro e intorno alla cappella di S. Costantino, e empereur, in Bυζάντιο, κρἀτος και κοινωνία. Μνήμε Νίκου Οικονομίδη / Byzantium State and Society: In Memory of Nikos Oikonomides, ed. by A. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 128, 2 -, privo di qualsiasi segno particolare, ha la funzionedi angelo nelle rappresentazioni successive. ambrosiana, in Ambrosiana, Milano 1942, op. cit., sullo statodi tutta la porta. Tarsia nel museo di S. Ambrogio a Milano: F. Reggiori, p. 165 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . Ne sono stati esplorati una ventina e su questa base si distinguono tre tipi di edifici: ville lussuose, palazzi con funzione prevalentemente di villeggiatura; ville produttive con vani di abitazione, edifici cioè con funzioni al tempo stesso ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] prossimo bisognoso, concetto che sopravvisse fino al sec. 18°, quando finì per prevalere la funzionedi luogo di cura. In questo senso sembra essere stato anticipatore il mondo islamico, dove, fin dal sec. 8°, sarebbero sorte apposite istituzioni per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....