Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di umidità, distatodi conservazione, di maturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantità di sopravvivono nella funzionedi sgrassanti per la ceramica, il pisé, i mattoni di argilla; in genere si tratta di fitoliti di Graminacee in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del regno, con l'archivio diStato per le attività politico-diplomatiche, commerciali e cerimoniali. L'accentramento e l'articolazione di molteplici funzioni lo connotano come polo primario nel tipo di città palatina cui risponde peculiarmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Polonia), fondata nel 1237, dove sono state messe in evidenza le strutture dell'originario municipio, bruciato nel 1777 insieme alla chiesa di S. Nicola che si trovava di fronte, dove si svolgevano funzioni amministrative e si teneva il mercato delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] °C e quindi dalla liofilizzazione: la quantità di acqua residua nei tessuti varia con il loro statodi conservazione e in funzione dell'originale tenore di acqua del materiale allo stato naturale.
Legno - Il particolare degrado del legno archeologico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 60-80 cm) eretti all'interno di una circonferenza di circa 10 m. La sua funzione non è certa, ma si ritiene che esso potesse avere una funzione rituale. Numerose necropoli sono state identificate nei chiocciolai del distretto di Tokai, che in periodo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] esso addossati, databili a non prima del XVII secolo e la cui funzione non è stata ancora accertata: la tradizione li considera parte della residenza del governatore di Gurgan; la pianta li identificherebbe come rifugio per gli abitanti del villaggio ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] : se la maggior parte era destinata a un uso abitativo, altre potrebbero essere state adibite a silos. Ciascuna di esse assolveva una funzione specifica ed era il complesso di varie tholoi che verosimilmente formava una "casa". I villaggi Halaf sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] comprendente un paradeisos. Le costruzioni medievali testimoniano che B. continua ad assolvere la funzionedi stazione carovaniera. Il villaggio è stato completamente abbandonato negli anni Settanta del XX secolo.
Bibliografia
E. Herzfeld, Am Tor ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (fino a 2,75 × 6,6 m), alcuni dei quali suddivisi da file di sottili blocchi di pakhsā; in base alla planimetria e ai reperti è stata ipotizzata per essi la funzionedi magazzini. In altre zone del sito gli scavi hanno riportato alla luce ambienti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non solo la funzionedi vero e proprio monumento funerario, ma anche quella di segnale visibile da lontano per indicare la presenza dell'abitato o di un pozzo.
Di epoca forse anche più tarda (ma la cronologia e l'interpretazione sono state a lungo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....