Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, una funzionedi prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, invece, e con moto sempre più accelerato, la penisola italica era stata definitivamente tagliata fuori da ogni attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fu ricostruito essenzialmente nella forma assira; è discusso se avesse mantenuto la sua funzionedi celebrazione della festa del Nuovo Anno.
Nella zona meridionale è stato messo in luce il "palazzo partico", forse la sede del governatore della città ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] riutilizzati molti blocchi dei muri esterni della stessa Thòlos. Non si conosce invece la funzionedi una costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico del Bouleutèrion. Mal conservato è anche un piccolo edificio con tre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cui era stato collocato un vaso, rimasto in situ. In quest'ultimo caso, lo spazio riservato si situa generalmente al centro della composizione. Sembra che tali pavimenti abbiano avuto la funzionedi proteggere corti interne di edifici di destinazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte. con la probabile funzionedi fortezza, come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di Anastasio I relativo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sud-occidentale della Prov. di Henan); vi sono state rinvenute 24 tombe, datate tra l'inizio del VI e l'inizio del V sec. a.C.
La tomba M2 (550 a.C. ca.) apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzionedi primo ministro. In ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cordoncino per appenderle. Rappresentavano ciascuna un santo, il cui nome e la cui funzione si leggevano ai lati in colonne verticali di scrittura. Recentemente è stata individuata l'iscrizione che identifica l'apa Victor. Non molto numerose sono le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'angolazione dei bordi taglienti di questi manufatti, la cui funzione era stata descritta dagli antropologi. Utilizzando il campo di variabilità di queste misure, Wilmsen ha tentato di risalire alla funzione dei raschiatoi paleoindiani di 10.500 anni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a fianco dell'abside erano ricavati due ambienti con funzionedi pastofori. Nell'edificio possono individuarsi almeno due fasi civile godeva alla fine del III sec. d.C. dello statutodi municipio, come testimonia l'arco a un fornice eretto nel 286 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Medio, Tardo).
II. Arte minoica. - Gli scavi di Cnosso hanno influenzato eccessivamente il giudizio degli studiosi di arte minoica: ciascuna località è stata studiata in funzione e sul modello di Cnosso. A questa tendenza pancnossia hanno contribuito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....