PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...]
Intorno agli anni Sessanta lo storicismo crociano, che era stato punto di ampio riferimento nel dibattito filosofico e storiografico italiano, ebbe, tra l'altro, anche la funzionedi aprire la ricerca storica verso la dottrina marxiana, con approcci ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] postcoloniali contenute nelle voci diStato della Enciclopedia Italiana, come di accelerazione culturale delineatosi nei secoli precedenti; la diffusione di uno stile artistico a partire da questo centro viene attribuita alla sua funzionedi luogo di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] è stato reso più complesso dal rinvenimento, realizzato nel 1996 nel sito di Kennewick (Statodi Washington), di resti da stimoli foranei ma forse anzi in grado di assolvere la funzionedi propellente culturale per aree, quali la regione andina ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] è stato anche possibile nel 1956 riconoscere, sui dossi antistanti alle necropoli, le tracce dell'abitato di S.: di Felsina appartengono normalmente alle medesime classi di quelle spinetiche.
Gli studì più recenti tendono a definire la funzionedi ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] più importanti del regno di Ugarit. Gli studi finora condotti ne hanno posto in rilievo la funzionedi stazione e osservatorio di Ugarit, di cui era forse anche una residenza estiva (destinata alla regina). Il nome ugaritico del sito non è stato ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] di Nicosia, dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di Cipro. Dal marzo 1989 è consulente del presidente della Repubblica di alla funzionedi Cipro nella storia dell'antico Mediterraneo.
Ricordiamo i volumi relativi agli scavi di ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] penetrazione verso l'entroterra. La piazzaforte, sovrappostasi a un insediamento nuragico, inizia la sua funzionedi avamposto e di controllo intorno al 6° secolo a. Cristo. L'impianto, ampliato verso il 5° secolo a. C., è utilizzato fino alla fine ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] con rudimentali martelli di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di Francia (grotta spesso privi difunzione pratica (uova di Pasqua). Fabergé è il primo a creare, attraverso una rete di filiali, un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la fondazione costantiniana furono identificati i resti di un muro perimetrale circolare cui, in una seconda fase, erano stati addossati i basamenti di probabili pilastri, con la funzione, apparentemente, di sorreggere una cupola. Sisto III (432-440 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] formale nell'uso dello spazio all'interno di ripari rocciosi e della manifattura di perle di guscio di uova di struzzo, sono state utilizzate per inferire che questo esteso sito aveva la funzionedi nucleo aggregativo per i cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....