NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di N. nel 1111. Nel 1115, alla morte di Matilde di Canossa, fu il clero bolognese a sostenere l'abbazia in funzione ; datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° da ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] cattedrali erano state fino dall'inizio c. parrocchiali (non pievane, come in Italia), si registra su ampia scala il fenomeno per cui a c. di fondazione e di diritto vescovile si affiancarono ben presto, con le stesse funzioni in materia di cura ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] quindi a Bologna a ricoprire, nel 1920, la cattedra di archeologia che era statadi Ghirardini e ad assumere, nel 1921, la direzione del convinto della "funzione educativa e sociale della divulgazione", il D. riteneva inutile, in tema di storia dell' ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] la vita quotidiana.
Questo è lo schema della pòlis, la città-Stato dei Greci, che dominava un territorio a volte molto esteso. Il doveva soddisfare le tre funzioni principali dell’esistenza umana: lavorare, abitare, divertirsi. Di contro, Frank L ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] di particolare rilevanza, ma, al contrario di quelle, le leghe etrusche non andarono mai oltre una funzione meramente consoli sarebbero stati preceduti ciascuno da dodici littori. Il re fondava il suo potere su una classe aristocratica di ricchi ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] dell'Italia meridionale, questo tipo di seggio sobrio e lineare abbia acquisito tale funzione nel corso del tempo, visto rinvenute nella necropoli longobarda di Nocera Umbra, un aspetto che è stato determinante per la proposta di datazione al 9°-10° ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via 1300, grazie alle donazioni di Přemysl II, i lavori risultavano conclusi. Eretta in funzione sia della comunità francescana ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . In un altro gruppo di pannelli scolpiti, di analoga funzione e pervenuti frammentari, rinvenuti a Bjarnastadahlíd, nella parte settentrionale del paese (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 8891), è stata individuata un'influenza bizantina ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] citati vennero comunque molto probabilmente rimessi presto in funzione. Non è noto se l'appello rivolto da papa Gregorio I (590-604) all'esarca di Ravenna per la riparazione degli a. di Roma sia stato accolto nel difficile periodo del conflitto con i ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] funzione simbolica e didascalica dell'arte, che lo stesso prelato sottolineò ampiamente negli interventi di 'oratorio di S. Andrea; ma non è chiaro se l'averla risparmiata sia dipeso da ragioni di opportunità o sia stato consapevolmente deliberato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....