PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , il quale più di frequente cammina sui quattro arti ed ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La assimilata a quella dell'uomo attuale, all'Homo sapiens, per cui sono stati riuniti da H. V. Vallois in un gruppo detto Praesapiens e da ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli 1984; C. Parisi Presicce, La funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] hanno influenzato il giudizio su tutta l'arte minoica: ciascuna località è stata studiata in funzione e sul modello di Cnosso. Solo ora si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica, assumono ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] funzione delle esigenze di registrazione e di distribuzione controllata di cibarie e di beni all'interno di tavolette d'argilla, pietra, metalli, ceramica, e non è ancora stato interpretato; fu diffuso anche nel territorio greco (Sparta). Proprio in ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] veramente avvenuta intorno al 1400, datazione su cui sono stati recentemente elevati dubbî), quelli di Pilo e Micene alla fine del sec. 13°. Pur pilie son ricordate assegnazioni di terre (któinai) a persone addette, con varie funzioni, al culto; i ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] quelli forniti dagli USA (2,2 miliardi di dollari dal 1946 al 1983) sono stati eclissati dopo il 1967 da quelli dei paesi , frutta e ortaggi. Oltre ai sistemi d'irrigazione già in funzione lungo la valle del Giordano e alle dighe costruite sui fiumi ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] del Sud della Mesopotamia.
Anche nel tempio le due stanze affiancate alla cella funzionavano come magazzini rispettivamente di conservazione e distribuzione. La presenza inoltre di uno stretto vano, situato all'angolo nord-est della cella e forse ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] del comportamento umano nel passato e alla funzione degli archeologi.
Recentemente gli aspetti etnologici e archeologici degli studi tecnologici sono stati avallati dal tentativo di rendere viva l'archeologia attraverso la ricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] del 6° secolo. Tale materiale architettonico, d'indubbia destinazione templare, è stato reimpiegato in strutture di epoca romana le quali, pur stravolgendone la funzione, l'hanno conservato. Delle attività economiche è nota la produzione ceramica ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] della Commagene si ricava un'idea sufficientemente chiara della funzione dei hierothèsia messi in luce nella regione, a cominciare scavi sulla Yeni Kale, che era stata già oggetto di una prima esplorazione da parte di R. Naumann nel 1938; la fortezza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....