Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un sociolinguista di Gaetano Berruto, analizzando la produzione scientifica di riflette la sua funzionedi evidenziare l’architettura semantica del testo e di renderla visibile al ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] cit. ivi, pp. 144-160): l’uso del paratesto in funzionedi cornice interpretativa (cfr. Palermo, 2013, pp. 34-39); l’ Tuttavia questa prospettiva non è stata, nel complesso, quella prevalente nel trentennio di riflessioni che hanno riguardato la ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di panico:Di che a madonna Oretta, udendolo spesse volte veniva un sudore e uno sfinimento di cuore, come se inferma fosse stata , Il cavallo del Boccaccio: fonte, struttura e funzione della metanovella di Madonna Oretta, in «Studi sul Boccaccio», ix ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Nuova Scena (Netflix), del quale è stato giudice autorevole. L’identità poetica di Fibra, definita a tal punto da renderlo funzione simbolica, garantita dalla carica evocativa dell’antroponimo d’autore, capace di trasmettere, con un elevato grado di ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] Conte 1 (entrato in funzione nel 2018, anno che aveva già visto un primo innalzamento della numerosità di articoli che contengono antifascismo , vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] essere esclusiva dei leghisti: la troviamo in altre dichiarazioni di Salvini (una tratta da un’intervista rilasciata al Tg A coniarla pare essere stata la Gialappa's Band nella trasmissione Mai dire domenica proprio in funzione antileghista. In un ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di Renzo Cicatiello di «Articolo Uno Sannio. Parte da Noi con Elly Schlein» del 3 marzo 2023:Retoricamente, si è alimentata una finta discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione , pizzo diStato, vittimizzazione secondaria ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] Poiché, poi, discutiamo di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni loro valore propagandistico, ma svolgono anche la funzionedi potente arma di distrazione di massa che mira a divertire, a spostare ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] del periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza essere mio dovere), pronomi relativi con funzionedi complemento oggetto (accensioni speculative che esperienze recenti ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica (descrittiva, narrativa, argomentativa, espositiva, dell’insegnamento neofenomenologico della scuola di Luciano Anceschi di Bologna è stato quello di Emilio Mattioli, che ha ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...