Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] capitolo di questa sezione, Svolgere i fili del testo, ci viene chiarita la duplice funzione, cognitiva ’Italia non era uno Stato politico, ma una terra unificata da una brillante civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico: ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». l’uso ingiurioso della “terminologia del basso corporeo e delle sue funzioni” (Alfonzetti & Spampinato Beretta, 2010, p. 8). Gli insulti ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , intorno allo statuto della letteratura dello sport. Per parte mia, enfatizzo il punto n. 5, di questa tassonomia, e cioè che il tema sportivo non si deve esaurire in sé stesso, ma che, al contrario, deve svolgere le funzionidi rifrazione, che ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] insieme cercavamo di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della musica, di cui si questo incontro mi regalerà ancora la voglia di fare nuovi lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove anche la musica allude alla varietà di metri e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] nel Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame diStato conclusivo del primo un sinonimo più à la page: il fatto è che la funzionedi assicurare o di migliorare la coesione del testo può essere svolta anche da altre ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] dall’alterità in lui, e che è lui stesso in statodi autodecostruzione, di dislocazione [il corsivo è mio].L’estratto che cito viene all’inizio del tuo secondo intervento: «funzione estrattiva: funzionedi straniamento = ciò che la lettura dichiara: ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . La manipolazione del linguaggio – e quindi dell’immaginario – in funzione del radicamento di scelte politiche autoritarie è sempre stata, dall’inizio del Novecento in poi, un pilastro di ogni dittatura, a prescindere dalle matrici ideologiche o ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ricettiva con cui tradizionalmente l’esperienza di lettura è stata descritta. Mi viene in mente Ruskin di una capitalizzazione di ciò che leggiamo), da una funzionedi elaborazione dell’esperienza che riguarda invece i processi di soggettivazione di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] modellati a partire dal lessico comune. Nella loro funzionedi identificativi, o di nomi etichetta (cfr. Caprini 1992 e 2001), ’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...