Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] maggiore. Ciò che viene ridiscusso, nel cambio di punto di vista, sono le funzioni stesse del vedere e le prospettive che si è occhi nuovi, straniamento, bosco». Nello statutodi non equilibrio, di sbilanciamento nel territorio ignoto del bosco, la ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] dalla forte somiglianza tra il tesoro di Atreo a Micene e il tholos di Orchomenos. Secondo Kelder, Orchomenos era uno Stato vassallo di Micene; secondo altri, vi era un’alleanza tra le due città in funzione anti-tebana.Secondo Mountjoy, invece ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] .
Il filosofo tedesco sembra quasi parlare della funzione interprete quando scrive che prima del pensiero deve esserci stata una invenzione, un ricostruire il mondo tramite la costruzione di associazioni inesistenti, che costituiscono appunto quell ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'intervento statale nell'economia è uno dei grandi temi ricorrenti negli studi di questa scienza. Periodicamente risorgenti sono sia le opinioni a favore, esaltanti la funzione stabilizzante [...] e direttiva dell'intervento dello Stato, sia quelle critiche, che sottolineano il rischio di burocratizzazione e inefficienza. ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] una lingua cessa di esercitare una particolare funzione, essa è destinata a perdere terreno a favore di un’altra . Ma fa male, ve lo voglio dire, fa male davvero […]. Mio padre è stato l’ultimo capo Eyak, e io ho preso il suo posto. Ora io sono il ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] – e qui possiamo scorgere la funzionedi alter ego dell’autore – «alla fine tornò a sedersi con le mani chiuse a coppa in grembo e parve estremamente soddisfatto del mondo, come se al momento della creazione fosse stato richiesto il suo parere» (144 ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] Taricco-bis», all’Avvocatura dello Stato italiana sia stato richiesto di affrontare il problematico tema della elementi più caratterizzanti del nostro modo di pensare, essere e vivere.
La funzionedi limite che la riflessione giuridica associa a ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] dei genitori dell’esistenza di cure sperimentali negli Stati Uniti, la High Court, giudice di primo grado, fa prevalere previo esaurimento dei ricorsi interni, dunque svolge una funzione sussidiaria rispetto al sistema nazionale delle corti. Non ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] solo circa sette elementi. Questo tipo di memoria è stato definito anche “memoria di lavoro”, evidenziandone la capacità di elaborare le informazioni (oltre a mantenerle per un certo periodo): per questa funzione è indispensabile un sistema, l ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] fisico fornisce informazioni più generali sulla struttura e sulla funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, comparsa del triangolo.
Un'altra tipologia di illusioni ottiche è stata spiegata ipotizzando un’azione sinergica della corteccia e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...