CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] può supporre che abbia esercitato le funzionidi giudice o di assessore. Contrariamente a quanto vorrebbe una tradizione, accreditata da studiosi moderni sulla fede del Tiraboschi, si deve escludere che il C. sia stato costretto a questi trent'anni ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 1678), il M. approfondì gli effetti e il funzionamento del megafono, ideato tre anni prima dall’inglese S 2085, VIII (cinque lettere a Marcello Malpighi, 1684-1686); Arch. diStatodi Bologna, Assunteria di Istituto, Diversorum, vol. 22, f. 1, c. 48: ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] agosto 1892 il B. partecipò, pur senza svolgervi una funzionedi primo piano, al congresso del Partito dei lavoratori italiani, del giornale; e poiché l'organizzazione del partito era stata messa in crisi dai provvedimenti repressivi e dagli arresti, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] L. II ordinasse ad Anastasio Bibliotecario, cardinale prete di S. Marcello, di recarsi a Roma, dove era già stato convocato diverse volte a partire dall'848, per giustificare l'abbandono delle sue funzioni; due missi dell'imperatore furono incaricati ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] lo sostenne nella lotta contro il Direttorio sfociata nel colpo diStato del 18 brumaio (9 novembre); G. comandò i furono creati tribunali civili e penali di prima istanza. Il 1° genn. 1809 entrarono in funzione il codice civile (in una traduzione ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] suo pensiero sul problema dei rapporti Stato-Chiesa e sulla funzione stessa della religione. Il C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio diStato (1831-1931), in Il Consiglio diStato…, III, Roma 1932, App., pp. 38-39; ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] loro funzionedi elemento di cesura tra spazio esterno e spazio interno, per diventare elementi di continuità che ha contribuito all'attribuzione di un disegno per S. Maria Egiziaca a Napoli (Archivio diStatodi Napoli) che presenta un impianto ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] funziona per forza animale) a patto che in ogni supplica e contratto il nome del Galasso sia sempre citato prima di . Studi e ricerche negli Archivi diStato lomb., Milano s. a. [ma 1891], pp. 24-27; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] 'un che andasse mercatando, perché quei suoi parinacci sono stati portati più di due anni, né crediate che la polvere gli facesse C. ma al Muzio fosse riservata la delicata funzionedi mediare le relazioni di Carlo V con Alfonso dAvalos al momento in ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] secolare e regolare. Nell'estate del 1494 è a Roma con funzionedi procuratore di Enrico VII.
D'ora innanzi la corsa del C. al cardinalato sui suoi territori.
Il messo dichiarò che il cardinale era stato due mesi in affitto in casa sua a Padova " ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....