Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] naturalmente a supporre che un comportamento così diffuso debba assolvere funzioni utili alla sopravvivenza degli organismi che lo mettono in atto: la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi fisiologiche è il presupposto per la comprensione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] per più di 30 ha, capace quindi di ospitare circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzionidi capitale regionale; (si pensi alla sopravvivenza millenaria dell'antico sistema di pesi), sotto il patrocinio di gruppi aristocratici e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di una ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzionedi ', o il raggiungimento di una purezza razziale da cui si crede che dipenda la stessa sopravvivenzadi una nazione.
Il ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa venir meno della fiducia nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all'indomani di una guerra fratricida come quella ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] può ingenerare potere di mercato in un settore industriale se facilita la formazione e la sopravvivenzadi un cartello. rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] disopravvivenza è costituita da un livello di organizzazione e una capacità di mobilitazione superiori o pari a quelli degli avversari. Di conseguenza il passaggio di sviluppo di un sistema di ruoli ai quali sono associate le funzionidi controllo, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] sociale che si svolge al loro interno dipende sempre dal funzionamentodi entità più vaste. L'unica unità d'analisi utilizzabile la genesi, la sopravvivenza e lo sviluppo del sistema-mondo moderno. Il concetto di economia-mondo capitalistica indica ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] con αi coefficienti di fertilità e βi coefficienti disopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui di età i che di stato, φ la funzionedi transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e sopravvivenza dell'opera e nel recupero dei suoi valori formali. Le tendenze attuali escludono di norma l'uso di prodotti ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] la posizione reciproca di ogni membro e la loro identità sociale, la possibilità stessa disopravvivenza del gruppo, i questi eventi i simboli non esprimono però solo una funzione cognitiva, ordinatrice del cosmo o dell'esperienza: sono anche ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...