La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] d’Italia tra Francia e Spagna. La strategia disopravvivenza della Santa Sede la interpretò come libertà del papato , sia il tacito significato di protesta morale contro la tirannide, sia l’esplicita funzionedi strumento efficace contro il cesaro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzionedi freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova Cisl della ‘triplice’ si protrasse in una condizione di palese sopravvivenza, nonostante il fatto che, nel 1978, fosse ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e anticuriale le masse delle città e assumendo la funzionedi cappellano militare nella repubblica romana. Ridotto allo stato evangelizzazione italiana e le comunità protestanti di stranieri, la cui sopravvivenza era stata legata per generazioni alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] fra la necessaria funzionedi riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità di istruzione e/o visibilità. Inoltre, i documenti personali attraversano processi selettivi disopravvivenza, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzionedi ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranze di giustizia sociale. attuare quelle rinunce che forse ne avrebbero garantito la sopravvivenza.
Fino al 1989, il ‘fattore K’ non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] condizioni tali da rendere assolutamente impossibile la sopravvivenza degli esseri viventi in intere regioni (Meteorologica per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzionidi quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e il sesso, erano circondate da ogni sorta di tabù derivati da paure ancestrali legate alla sopravvivenza. E. A. Westermarck, accettando le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] rapidamente i suoi problemi disopravvivenza, dando inizio in tal modo a un altro tipo di evoluzione, ovvero l' natura non è però soltanto una faccenda di copertura e non ha soltanto una funzionedi 'tappabuchi'. Per assicurarsi continuità nel tempo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Il risultato è stato di garantire la temporanea sopravvivenzadi un certo numero di giornali, ciascuno dei la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far circolare ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono per esigenze disopravvivenza e di successo nel raggiungimento dei fini. Per quanto il libro di Michels si possa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...