Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] i villaggi rurali (polichne, kome), forse sopravvivenza dei piccoli abitanti indigeni, ed inoltre phrouria disposti in funzione strategica a difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo della navigazione, come quelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Alberto riordinò la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle di Tolomeo e la sfera armillare, non possediamo che tracce troppo esigue della loro sopravvivenza nel Medioevo. I regoli di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] faune temperate, spesso con presenza di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quelle dei maschi, con lo stesso tipo di oscillazioni già viste per gli uomini. Vecchi e bambini avevano invece razioni minime, di 10 o 15 l al mese, cioè al di sotto dei limiti disopravvivenza, il che significava che la razione era commisurata alle ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] un violoncello", che nella Lamentatio doctoris Fausti di Adrian Lewerkühn ha la funzionedi indicare agli uomini, che dimentichi del propria continuità e sopravvivenza.
Era questa, come si vede, una soluzione non solo di compromesso, ma altresì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che al-Mutawakkil mise fine alla miḥna. La sopravvivenzadi queste biblioteche indica chiaramente che la reazione nei confronti fosse destinato ad alcuni specifici tipi di lavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzionidi questa istituzione: "un luogo dedicato ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che oggi numerosi linguaggi critici hanno la funzionedi creare mitologie, inserire l'irreale nella sopravvivenzadi una vecchia mentalità per cui "leggere un libro e andare ad assistere a una partita di calcio…" sono cose incompatibili, e l'uomo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , legate ad un territorio di sfruttamento dal quale dipendono per la sopravvivenza. Si tratta in generale di città di pianura, di larga estensione, nelle quali il ruolo dell'acropoli è ridotto a funzioni religiose. Le piante di queste città, a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] rappresentassero la sicurezza di un mondo noto, la sua scala di valori e le strategie disopravvivenza. L'Ascension, Casa de contratación fondata a Siviglia nel 1504 assunse la funzionedi accentrare e dirigere tutto il commercio spagnolo con il Nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da un ambiente pavimentato con assi lignee che assume funzionedi camera o sarcofago esterno (guo) per la deposizione due rinvenimenti dimostra, da una parte, la sopravvivenza degli usi tradizionali nella composizione dei corredi funerari, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...