BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] negli anni 1430-31 si ignora; ma l'impegnativa funzionedi segretario di G. Vitelleschi, governatore della Marca d'Ancona dal di una serie di testimonianze di fatto (specie dal Brutus ciceroniano), nonché sull'osservazione disopravvivenze dialettali ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] gestione operativa (battle management); d) capacità disopravvivenza, letalità e tecnologie chiave.
Il programma SATKA quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] discendenti, cui va la responsabilità di aver messo in pericolo la sopravvivenza dello Stato.
Non molto maggiore gli altri popoli solo in funzionedi questo. Il materiale necessario per la realizzazione di questo grande progetto letterario fu ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che intendono predisporre le tecniche della propria sopravvivenza, una fisiologia legale che può sanare p. 106). L'equilibrio, in altri termini, svolge la funzionedi custode della libertà precludendo la concretizzazione dei sogni egemonici delle ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in funzionedi un progetto, con un rigore che non manca di sorprendere, di Domenico Buoninsegni), èimprobabile che sia stato allestito in casa Compagni. Né si può dire in che rapporto, più o meno mediato, stia con l'autografo, la cui sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] da essa patrocinate diventino un serbatoio di quadri dirigenti, con una funzione non molto diversa da quella che stato sostenuto che i partiti unici avevano maggiori possibilità disopravvivenza nelle società meno mobilitate e più arretrate che nei ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ragionevole, data la sua maggiore capacità disopravvivenza a un attacco di sorpresa. Sembra che ciò sia preso funzionedi innescare le reazioni di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di fusione ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] insoddisfacente disopravvivenza. L'indigenza conserva quasi ovunque quel minimo di dignità che le impedisce di sfociare in per la sua funzionedi mercato, creava anche una sensazione di quotidianità e di molteplicità difunzioni che allontanava la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di Stato perde la funzionedi forza motrice della storia.
Si può quindi affermare che la ragion diDi conseguenza la sopravvivenza delle differenze di classe ha fatto prevalere il senso di appartenenza alla propria classe su ogni altra forma di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per funzionaredi un ceto di specialisti della legge.
Il campo che illustra meglio l'intelligenza politica di C. di incoraggiare le lotte di fazione, di ostacolare il corso della giustizia, cioè di favorire in tutta l'Italia la sopravvivenzadi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...