῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e 100,5 nel 1990 grazie all'entrata in funzionedi sbocchi alternativi: una ''bretella'' tra i giacimenti meridionali (n. 1954), tutti più o meno testimoni della difficoltà disopravvivenza dell'artista in un contesto sociale e politico estremo. Vedi ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] diverse dai laboratori scientifici e dai campi di battaglia.
Missili aria-superficie. − Rispetto al siluro e alla bomba di un tempo, il m. offre all'aeroplano un cospicuo margine disopravvivenza (fig. 2). Oltre all'impiego antinave, sopra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del haoma ecc.), in parte dalla sopravvivenza tenace, nel sistema zoroastriano, di un fondo politeistico (così per es., si ritorna a una concezione asiatica di tradizione nomade, nella quale le funzioni sono disaggregate: il palazzo si frantuma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] avuto da Bianca Lancia, avrebbe dovuto svolgere le funzionidi Teggente in Italia. F. ordinò anche restituzioni eccezionale di F. suggerirono i giudizi che determinarono la lunga sopravvivenza nel mito dell'imperatore svevo.
Discendenti diretti di F ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] le sue varie componenti e la funzionedi Mussolini.
Se si guarda ai caratteri più evidenti di questo nuovo assetto e alla conclusione a tutti - di dare al fascismo una ragione e una sostanza disopravvivenza al di là della vita fisica di Mussolini (l' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] disopravvivenza (viveri, munizioni, carburante) e che consistono in centinaia di migliaia di automezzi, migliaia di navi, migliaia di giuristi che si sono occupati dell'esistenza e delle funzionidi tale comunità. In effetti, la guerra in quanto ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] della feconda testimonianza dei martiri, ma di fatto anche per la sopravvivenzadi coloro i quali avevano, pure nel si fa finire tradizionalmente la storia romana. In realtà, la funzionedi R. era esaurita da tempo, mentre si preparava la rinascita ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] seguito aveva una ventina di familiari quasi tutti di origine toscana, fra i quali, in funzionedi segretario, il poeta sul lago di Albano. Ancora alla fine di maggio si dubitava della sua possibilità disopravvivenza e solo all'inizio di agosto egli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 2788, 2790). Arsenio, che assommava in sé le funzionidi apocrisario, "missus" della Sede apostolica e "consiliarius" personale Teutberga, ritirandosi di fronte a Gualdrada che aveva saputo dare un figlio al re, assicurasse la sopravvivenza del Regno ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] derivanti dall'espletamento di una funzionedi guardia armata di una di quelle spietate selezioni di capacità di governo che si operano naturalmente, quando, all'interno di una comunità, diventano prevalenti le ragioni elementari della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...