La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] lo scopo di propiziare, mediante un culto esatto, il favore della Divinità, senza la quale era impossibile la sopravvivenza e mai di sentirsi coerente depositario di quella tradizione, che da sempre aveva riconosciuto all’Augusto la funzionedi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di una ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzionedi ', o il raggiungimento di una purezza razziale da cui si crede che dipenda la stessa sopravvivenzadi una nazione.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] consentì alla dinastia di produrre le condizioni istituzionali necessarie alla propria sopravvivenza. La struttura e militari. Tuttavia, l'istruzione poteva svolgere questa funzionedi legittimazione del potere politico soltanto nella misura in cui ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 1207. Furono queste forze a garantire la sopravvivenza delle usanze saldamente radicate nella cancelleria reale normanna ‒ tredici figure che svolgevano la funzionedi notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi; nel gruppo spicca ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa venir meno della fiducia nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all'indomani di una guerra fratricida come quella ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] ha molto insistito sulla funzionedi esplicito controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il sopravvivenza nel sistema difensivo urbano del castrum: in una carta dell'Archivio Capitolare di Faenza, datata 10 ottobre 1256, la chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Comitato interministeriale per la ricostruzione. Sfrondato di molte funzioni, esso poté darsi una struttura snella, il che può certamente apparire criticabile, ma garantì una concreta possibilità disopravvivenza a un organismo che veniva spesso ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] i Più duri per la Serenissima in lotta per la sopravvivenza e per il recupero della sua Terraferma, le scelte politiche funzionedi capitano generale, dirigendo le operazioni, che, dopo la vittoria campale, si erano indirizzate alla riconquista di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di amministrare l'Impero, garantendo la pace e soprattutto la prosperità economica della popolazione. La sopravvivenza sua loro opera rimase sempre indispensabile per il funzionamentodi un qualunque Stato centralizzato che intendesse imporre ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] avevano addossato. Diviso fra l'imperativo della sopravvivenza, l'ansia di affermazione, molteplici interessi politici, sociali e agente elettorale, un rappresentante ufficioso con funzionedi raccordo e di filtro fra certi ambienti milanesi e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...