Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a significati e funzionidi natura non riproduttivo-sessuale. Appunto questa funzione sociale, comunicativa, sopravvivenza del rapporto arcaico fra vita e mare. ‟Alquanto fantasiosa e tuttavia del più grande interesse" Freud definisce l'opera di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] enunciati fattuali hanno in genere soprattutto la funzionedi materia prima: non vengono, per così di immunizzazione selettiva, dal comportamento animale sino allo stesso processo di ricerca.
Se il successo è descritto in termini disopravvivenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] disopravvivenza (viveri, munizioni, carburante) e che consistono in centinaia di migliaia di automezzi, migliaia di navi, migliaia di giuristi che si sono occupati dell'esistenza e delle funzionidi tale comunità. In effetti, la guerra in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] attraverso caccia, pesca e raccolta di vegetali) permetteva la sopravvivenzadi una popolazione maggiore.
L' (hω − hω0)2, (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzionedi lavoro effettivo del metallo. Brodskij e altri (v., 1970) hanno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] compresero che con il loro ruolo politico, ora non più fondamentale, di pari passo sarebbe venuto meno anche quello economico, unica vera garanzia disopravvivenza in uno Stato impegnato attivamente contro ciò che rimaneva del regno greco ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] effetto possa avere sul Q.I. un tipo di allevamento effettuato in un ambiente che, pur favorevole alle condizioni disopravvivenza, non lo è affatto da un punto di vista psicologico. Come abbiamo visto, i dati di Goldfarb mostrano che tre anni in un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su cui le fonti scritte sono unanimi, è l'esistenza di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi controllo in questo campo: numerosi capitolari carolingi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , per studiare il ruolo della sopravvivenzadi strumenti musicali antichi di certi popoli presso altri gruppi etnici teoria della fondamentale, entro cui originariamente si mosse. Le funzionidi Riemann, ben lungi dal metterla in crisi, in un ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di mortalità oppure sui tassi disopravvivenza. Sembra che, tipicamente, la scelta venga effettuata tra descrizioni di a cogliere la 'reale' struttura del potere che ha la funzionedi formare la 'coscienza' o le 'identità'. Tale struttura nascosta ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e utopia. Per un verso infatti utopia e urbanistica hanno una sostanziale comunanza di intenti, in quanto sono rivolte a modificare l'ambiente in funzionedi un tipo di vita più sano e sereno; per altro verso, però, la situazione concreta delle ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...