Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] , che hanno la funzionedi anticipazione e preformazione dell'esperienza. Si tratta di categorie affettive metastoriche, morte come rispettive simbolizzazioni di buono e cattivo. Se i bisogni sono primariamente disopravvivenza, gli stati del ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] se i processi di decolonizzazione e di riglobalizzazione hanno avuto senz’altro la funzionedi un marker cronologico. Sta di fatto che, da gli spazi della storia cristiana: la stessa sopravvivenzadi antiche Chiese in contesti religiosi diversi, la ...
Leggi Tutto
genealogia
Propriamente la g. è la disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Con riferimento a determinati individui, la g. è invece l’enunciazione degli ascendenti [...] una particolare forma d’espressione del pensiero mitologico; carattere e funzionedi una divinità (o di un eroe) si precisano mediante i nessi genealogici che la dipendere dalla nascita. Per sopravvivenzadi antiche consuetudini, l’ammissione in ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] s., in realtà, non può essere ridotta né alla funzione sociale da essa svolta (peraltro molto importante in numerosi mentre continuavano i processi e le condanne di presunte streghe. La lunga sopravvivenza dei processi contro le streghe, fino a ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] compromessi. Non è sufficiente perciò la sola perdita delle funzionidi relazione dovute alla compromissione della corteccia, che inducono il paziente in uno stato di coma o di stato vegetativo persistente: anzitutto perché nell’esperienza clinica si ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] . Non sempre tale sperimentazione ha un esito positivo: la sopravvivenza è generalmente una funzione dell’adattamento riuscito e questo dipende, per Lorenz, dalla capacità di assimilare e sperimentare le informazioni giuste.
L’epistemologia ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] censire e classificare gli elementi cruciali che assicurano la sopravvivenza individuale e collettiva: basta considerare quanti modi hanno mezzi e attori, lo integra nei propri sistemi difunzionamento e riproduzione; 2) come appropriazione, quando l' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di sottolineare la «vastità degli interessi», religiosi e non, la sopravvivenzadi circa due miliardi di depositi, la posizione di campo le resistenze che bloccarono, di fatto, il funzionamento dell’Istituto centrale di credito. Infatti non fu ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] funzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di fondato e alimentato il mito della sopravvivenza del dossettismo, fissandone storiograficamente i caratteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] grano di giada, un boccone di eternità. Questo tentativo di favorire, se non di assicurare, la sopravvivenza o trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...