COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] canoni dell'industria culturale e del consumo di massa, vengono costruiti in funzionedi pubblici definiti (v. Bettetini, 1991). essere ritenuti validi, quando consentano la sopravvivenzadi una testata altrimenti destinata incolpevolmente a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di mortalità oppure sui tassi disopravvivenza. Sembra che, tipicamente, la scelta venga effettuata tra descrizioni di a cogliere la 'reale' struttura del potere che ha la funzionedi formare la 'coscienza' o le 'identità'. Tale struttura nascosta ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e utopia. Per un verso infatti utopia e urbanistica hanno una sostanziale comunanza di intenti, in quanto sono rivolte a modificare l'ambiente in funzionedi un tipo di vita più sano e sereno; per altro verso, però, la situazione concreta delle ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] risultano utili, se non addirittura indispensabili alla sopravvivenza della popolazione: basti pensare alle decimazioni da morbillo dall'azione dell'ambiente e meno suscettibili di evolvere in funzionedi esso.
In sostanza, le divergenze evolutive ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] maggiormente a bisogni primari disopravvivenza, protezione e aiuto reciproco.
Dal punto di vista sociostrutturale, un tema Essa ha funzionidi autogoverno, di critica delle leggi e di cooperazione. Quanto ai fini, vi è quello manifesto di far fronte ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della burocrazia sembrava conferirgli una notevole capacità disopravvivenza. L'opinione di Marx su questo problema effettivamente mutò. significava autorità. Chi poteva pensare che il funzionamentodi una ferrovia implicasse autorità, e che una ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] come necessarie: dunque, solo le esigenze generali disopravvivenza comuni a tutta la popolazione. Simmel mostra l'aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzionidi disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase medievale, a partire ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumo improduttivo. Il primo è quello necessario alla sopravvivenzadi coloro (i lavoratori produttivi) che assicurano la di spiegare il funzionamentodi un'economia di mercato di tipo capitalistico, ma anche di dimostrare che questa forma di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] della condotta di vita. Il pluralismo delle decisioni individuali creerebbe i presupposti per la sopravvivenza della religione, Nella sua analisi i simboli religiosi avrebbero la funzionedi "unificare l'ethos di un popolo - il suo stile, il suo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] sistema industriale autonomo e monolitico, che esercitava la funzionedi una buona madre culturale, disposta a prevedere, rappresentare suoi spettatori.
Il grande problema di questi anni non è tanto la sopravvivenza dell'immaginario collettivo o la ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...