Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un mutamento che lo favorisce ai fini della sopravvivenza e della competizione, tale mutamento comportamentale, o per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzionedi riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli uccelli ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di individui si trova a competere in uno spazio limitato per risorse scarse. In questa situazione la specializzazione del lavoro è l'unica strategia vincente per la sopravvivenza in forma nuova quella funzionedi regolamentazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] prostituzione di strada, assolvendo spesso le funzionidi managers delle prostitute e a volte di partners 1993).
L'affiliazione a gruppi devianti offre una strategia disopravvivenza che lega la prostituzione a determinati quartieri e zone ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] sopravvivenza della società borghese è la dissoluzione della famiglia borghese, fondata sull'autorità paterna, e la creazione di una comunità familiare di cercato nel suo valore strumentale, nella sua funzionedi mezzo per dominare gli uomini e la ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] in questo modo le sue possibilità disopravvivenza erano garantite anche in situazioni di crisi. Tra la produzione e funzionedi comunità di produzione e di consumo di questa forma sociale - il suo carattere di 'casa' intesa in senso ampio. A capo di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] povertà denunciando l'effetto nocivo del lusso per la sopravvivenza dello Stato. Esso produce confusione dei ranghi, corruzione consumi di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di lusso ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di importanti pezzi della memoria autobiografica. Quelli, per l’appunto, che ci consentono di capire ciò che noi siamo oggi in funzionedi con la sopravvivenza, il secondo penalizzato con la morte. La differenza tra questi due generi di videogioco è ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] tasso disopravvivenza fino all'età anziana, mentre un basso livello di natalità associato a un'elevata percentuale disopravviventi l'inserimento nelle classi sembrano avere la funzionedi conservare una conformità perlomeno approssimativa tra gli ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] società in cui vive in quanto favoriscono la sopravvivenza del sistema sociale e, di conseguenza, anche quella individuale. Per Durkheim esiste un solo insieme di valori capace di garantirne il funzionamento. Non è quindi mai possibile aderire a ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] della famiglia, l'assunzione della funzionedi socializzazione da parte delle istituzioni scolastiche); il cambiamento di confini (ad esempio la fusione di gruppi, l'affermarsi di criteri liberali e democratici di appartenenza, la conquista e l ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...